Nella spiritualità del XVII secolo si videro apparire strani e complicati modelli che si proponevano di descrivere le diverse componenti in cui si poteva dividere l'anima umana. Queste «anatomie dell'anima» dovevano aiutare a decifrare un continente ignoto: l'«interieur», lo spazio dell'interiorità. Nulla di spontaneo e immediato nella relazione dell'uomo con la sfera della propria interiorità: la relazione, infatti, è regolata e governata da diversi dispositivi e modelli che segnano l'intera storia della cultura europea, da Aristotele ad Agostino, da Tommaso d'Aquino a Meister Eckhart. Di questa storia, il capitolo del seicento francese è certamente uno dei più interessanti, che l'autore si impegna a riportare alla luce perché anche oggi possa ispirare l'esperienza e la riflessione.
L'anatomia dell'anima. Da François de Sales a Fénelon
Titolo | L'anatomia dell'anima. Da François de Sales a Fénelon |
Autore | Mino Bergamo |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Fabula Mystica, 2 |
Editore | Biblioteca Francescana |
Formato |
![]() |
Pagine | 188 |
Pubblicazione | 06/2021 |
ISBN | 9788879623537 |