fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Biblioteca Francescana: Fabula Mystica

Regola di perfezione

Regola di perfezione

Benedetto da Canfield

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2022

pagine: 200

La Regola di perfezione è il capolavoro che formò tutta la mistica del XVII secolo, servendo da manuale per due o tre generazioni di spirituali. Il libro subì però anch’esso la censura che, a fine ’600, colpì tutti gli scritti sospetti di quietismo, e così scomparve praticamente dalla circolazione. L’opera propone come unica regola di perfezione cristiana l’obbedienza alla volontà di Dio, un’obbedienza che richiede l’annichilimento della volontà personale in un totale distacco. Obbedendo alla necessità, si vive ogni istante, ogni situazione come aspetti di una vita che è insieme contemplativa ed attiva, godendo della perfetta unione con Dio e quindi di una piena beatitudine. Questa nuova traduzione italiana ripropone, dopo più di tre secoli di oblio, questo capolavoro psicologico, che aiuta a conoscere sé stessi, e in questo modo rende possibile quella conoscenza di Dio che costituisce la felicità dell’uomo.
38,00

L'anatomia dell'anima. Da François de Sales a Fénelon

L'anatomia dell'anima. Da François de Sales a Fénelon

Mino Bergamo

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2021

pagine: 188

Nella spiritualità del XVII secolo si videro apparire strani e complicati modelli che si proponevano di descrivere le diverse componenti in cui si poteva dividere l'anima umana. Queste «anatomie dell'anima» dovevano aiutare a decifrare un continente ignoto: l'«interieur», lo spazio dell'interiorità. Nulla di spontaneo e immediato nella relazione dell'uomo con la sfera della propria interiorità: la relazione, infatti, è regolata e governata da diversi dispositivi e modelli che segnano l'intera storia della cultura europea, da Aristotele ad Agostino, da Tommaso d'Aquino a Meister Eckhart. Di questa storia, il capitolo del seicento francese è certamente uno dei più interessanti, che l'autore si impegna a riportare alla luce perché anche oggi possa ispirare l'esperienza e la riflessione.
30,00

Un mistico vedere. Vita et revelationes della beghina viennese Agnes Blannbekin (1315)

Un mistico vedere. Vita et revelationes della beghina viennese Agnes Blannbekin (1315)

Luciano Bertazzo, Marzia Ceschia

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2021

pagine: 240

Riproporre l'esperienza mistica della beghina viennese Agnes Blannbekin, vissuta a cavallo tra XIII e XIV secolo costituisce un arricchimento anche per la storia della spiritualità di genere, che ha fatto riaffiorare il nome di molte altre donne, tacitate nel tempo sulla base di un pregiudizio culturale che non riconosceva ad esse uno spazio adeguato. Si arricchisce così il panorama della spiritualità cristiana, accogliendo un'altra voce nella sinfonia della mistica femminile medievale. A differenza di altre figure già note, il testo che proponiamo esce da un lungo silenzio, grazie all'edizione critica recentemente pubblicata in Germania. Agnes Blannbekin allarga così la schiera di quelle donne la cui esperienza ha profondamente segnato la storia della societas christiana, della Chiesa medievale e dell'universale esperienza umana di relazione con il divino.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.