Per Gina Tincani (1889-1976) la fede non ha senso senza la testimonianza. Per questo matura in lei la convinzione dell'urgenza di una forte testimonianza cristiana dall'interno della società e della necessità che la donna, in quanto tale, svolga un ruolo di stimolo e di crescita sociale e spirituale. E così Gina Tincani, che si ispira alla figura di santa Caterina da Siena, nel 1924 fondò la Congregazione religiosa delle Missionarie della Scuola impegnata a portare il Vangelo nelle scuole pubbliche di ogni ordine e grado, mediante l'insegnamento di qualsiasi materia, sviluppando così un nuovo stile di apostolato che unisce la vita religiosa di ispirazione domenicana senza separazione dalla società con la cultura messa a profitto attraverso l'insegnamento nella scuola pubblica. Tutto questo viene realizzato con la passione di coloro che vivono con Cristo al servizio della Chiesa, per la vita della Chiesa. Il volume è la sua biografia ufficiale.
Sulla strada delle grandi cime. Gina Tincani (1889-1976)
| Titolo | Sulla strada delle grandi cime. Gina Tincani (1889-1976) |
| Autori | Miela Fagiolo D'Attilia, Roberto Italo Zanini |
| Collana | Testimoni del nostro tempo, 61 |
| Editore | San Paolo Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 178 |
| Pubblicazione | 10/2008 |
| ISBN | 9788821563331 |

