Lo scopo di questa pubblicazione è fornire un agile strumento di conoscenza del diacono permanente e del diaconato, una specie divademecum per coloro che si accostano, per diversi motivi e interessi, a questo che è il primo grado del sacramento dell'Ordine. Il diacono innanzitutto è un uomo di fede che vive nella comunione con Gesù e, in Lui, vive tutte le altre sue relazioni familiari (in particolare quella sponsale, se coniugato), lavorative e sociali. È un ministro ordinato e come collaboratore del vescovo, in comunione con i presbiteri, tiene ancorate le comunità cristiane alla fede consegnata dagli apostoli. Infine custodisce, testimonia e insegna il servizio nella Chiesa e, in Gesù che «sta in mezzo a noi come colui che serve» (Lc 22,27; Mc 10,45; Mt 20,28), raggiunge l'umanità nelle sue pieghe più nascoste e sofferenti per reintegrarle pienamente nel corpo vivo e gioioso della Chiesa. Il volume fa il punto sull'evoluzione storica del diaconato, sul suo fondamento teologico e sulla prassi pastorale degli ultimi cinquant'anni, e si conclude con la presentazione dei profili di molti diaconi beati e santi della storia della Chiesa.
Il diacono. Chi è. Cosa fa. Come diventarlo
| Titolo | Il diacono. Chi è. Cosa fa. Come diventarlo |
| Autori | Michele Bennardo, Lorenzo Bortolin, Benito Cutellè |
| Prefazione | Claudio Baima Rughet, Giuseppe Tuninetti |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Comunicare l'assoluto, 1 |
| Editore | Effatà Editrice |
| Formato |
|
| Pagine | 224 |
| Pubblicazione | 12/2022 |
| Numero edizione | 2 |
| ISBN | 9788869299094 |

