Una fitta serie di fascicoli di appunti, redatti in una grafia elegante e curata. Autore degli appunti, conservati a Basilea, Jacob Wackernagel, futuro linguista e filologo. A tenere il corso, dedicato a Platone, un docente d'eccezione: Friedrich Nietzsche, allora giovanissimo professore di filologia classica. La riscoperta di questa preziosa testimonianza ci permette di rimetterci ora all'ascolto dell'Introduzione allo studio dei dialoghi di Platone (1871/1872) e di ridare voce all'esposizione orale e allo sviluppo didattico delle lezioni di Nietzsche. Dando spazio al notevolissimo inizio del corso, si aprirà uno squarcio inedito sul ruolo di Platone per Nietzsche. Grazie a un confronto con il materiale preparatorio già noto, si sottolineeranno paralleli, scarti e aggiunte accertabili negli appunti dell'allievo: emergerà così un profilo ammirato di Platone, in cui agli elementi di dissenso è anteposto il riconoscimento di un temperamento filosofico e artistico, umano e politico in cui Nietzsche tende a identificarsi. Si riscopriranno così continuità, talora sorprendenti, con le opere della maturità del filosofo.
Nietzsche e Platone. Nuovi documenti dalle carte di Jacob Wackernagel
Titolo | Nietzsche e Platone. Nuovi documenti dalle carte di Jacob Wackernagel |
Autore | Max Bergamo |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Ekdosis |
Editore | Edizioni di Pagina |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9791256091218 |