Ernesto Nathan Rogers (1909-1969) è stato tra le figure più influenti del dibattito architettonico italiano e internazionale del secondo dopoguerra. Attraverso l'attività professionale con lo studio BBPR (Banfi, Belgiojoso, Peressutti e Rogers), la partecipazione ai Congressi Internazionali di Architettura Moderna, la direzione di riviste come “Domus” (1946-47) e “Casabella” (1953-65), l'insegnamento al Politecnico di Milano e, come visiting, in numerose facoltà straniere, e grazie al suo intenso e articolato impegno intellettuale, Rogers ha contribuito in modo decisivo a guidare l'evoluzione dell'architettura moderna oltre gli stilemi del Modernismo. Il volume riassume, per un vasto pubblico, i concetti fondamentali della sua teoria per un'architettura della modernità, fondata sul metodo critico e un preciso impegno etico e civile.
Ernesto N. Rogers
| Titolo | Ernesto N. Rogers |
| Autore | Maurizio Sabini |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
| Collana | Quality paperbacks, 717 |
| Editore | Carocci |
| Formato |
|
| Pagine | 152 |
| Pubblicazione | 10/2024 |
| ISBN | 9788829027248 |

