fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Il beneficiario di assicurazione sulla vita

Il beneficiario di assicurazione sulla vita
Titolo Il beneficiario di assicurazione sulla vita
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Univ. Parma-Facoltà di giurisprudenza, 21
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 300
Pubblicazione 12/2023
ISBN 9788849554021
 
45,00

 
0 copie in libreria
Il volume indaga la figura del beneficiario di assicurazione sulla vita, intorno alla quale, negli ultimi tempi, si è sviluppato un folto contenzioso, e sulla quale non ha mancato di riflettere la dottrina, pervenendo, non di rado, a soluzioni discordanti. Lo spiccato interesse, suscitato dalla figura in esame, si rannoda al frequente impiego, nella prassi negoziale, del contratto di assicurazione sulla vita a favore di un terzo, che parrebbe trovare giustificazione, oggi, non soltanto nella sua più tradizionale finalità previdenziale, ma anche, e soprattutto, nella sua prospettiva di "pianificazione" successoria, nonché nel suo profilo di investimento. Dopo un primo esame della disciplina dell'assicurazione sulla vita a favore di un terzo, l'opera si sofferma sulla designazione del beneficiario della medesima assicurazione, e sulla sua (eventuale) revoca, avuto peculiare riguardo alle designazioni così dette «generiche», molto diffuse nella prassi assicurativa, e alle difficoltà interpretative suscitate dalla designazione generica degli "eredi", a testimonianza delle interferenze, non ancóra sopite, fra il diritto delle assicurazioni e il diritto successorio. L'attenzione viene fermata, infine, sul divieto di azioni esecutive, e cautelari, sulle somme dovute, dall'assicuratore, al contraente o al beneficiario di un'assicurazione sulla vita, anche con riferimento agli istituti del fallimento e della liquidazione giudiziale, nonché alle polizze così dette «linked», con alcune considerazioni, altresì, riguardo ai rimedî potenzialmente esperibili, dai creditori e dagli eredi del contraente, rispetto ai premî dallo stesso pagati all'assicuratore.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.