fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Parma-Facoltà di giurisprudenza

Sulle successioni. Omaggio a Giovanni Bonilini

Sulle successioni. Omaggio a Giovanni Bonilini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 848

Il volume raccoglie gli scritti con cui molti allievi di Giovanni Bonilini hanno inteso omaggiare il Maestro, e si concentra su temi riconducibili al Libro II del Codice civile, oggetto del suo studio approfondito. In particolare, la suddivisione dei contributi ricalca l'indice della notissima opera di Giovanni Bonilini, Manuale di diritto ereditario e delle donazioni, giunta alla dodicesima edizione; i singoli contributi si soffermano su molteplici aspetti, che vanno dal fenomeno successorio, ai soggetti e alle fasi della successione ereditaria, alla successione legittima e testamentaria, fino agli atti di liberalità. Apre la raccolta la prefazione di Ugo Carnevali, che di Giovanni Bonilini è stato il Maestro. IL CURATORE Giovanni Francesco Basini è Professore ordinario di Diritto civile e di Diritto di famiglia, presso di Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali, dell'Università degli Studî di Parma. È autore di numerose pubblicazioni, in particolare in tema di successioni a causa di morte, di diritto di famiglia, di obbligazioni e contratti e di diritto dell'arte e dei beni culturali.
135,00

La tutela dei brevetti standard essential tra property e liabilty rules

La tutela dei brevetti standard essential tra property e liabilty rules

Federico Manstretta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 472

Gli standard e i brevetti essenziali per la loro attuazione sono al centro di esigenze apparentemente contrapposte: da un lato, incentivare lo sviluppo delle migliori tecnologie attraverso il riconoscimento di diritti di esclusiva; dall'altro, garantire l'accessibilità di queste tecnologie per favorirne la più ampia diffusione. In questo volume, l'autore esplora il rapporto tra property e liability rules nel contesto dei brevetti standard essential, analizzando la natura ed il contenuto dell'impegno FRAND, ed esaminando come la case law e le policies, attraverso il diritto antitrust, dei contratti e della proprietà intellettuale, hanno bilanciato in vario modo i diritti di esclusiva con i diritti a compenso. Mettendo in luce i vantaggi e gli svantaggi di tali approcci, l'opera offre una panoramica delle questioni più dibattute sulla tutela dei brevetti standard essential, formulando infine alcune considerazioni prospettiche.
72,00

Il beneficiario di assicurazione sulla vita

Il beneficiario di assicurazione sulla vita

Matteo Boselli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 300

Il volume indaga la figura del beneficiario di assicurazione sulla vita, intorno alla quale, negli ultimi tempi, si è sviluppato un folto contenzioso, e sulla quale non ha mancato di riflettere la dottrina, pervenendo, non di rado, a soluzioni discordanti. Lo spiccato interesse, suscitato dalla figura in esame, si rannoda al frequente impiego, nella prassi negoziale, del contratto di assicurazione sulla vita a favore di un terzo, che parrebbe trovare giustificazione, oggi, non soltanto nella sua più tradizionale finalità previdenziale, ma anche, e soprattutto, nella sua prospettiva di "pianificazione" successoria, nonché nel suo profilo di investimento. Dopo un primo esame della disciplina dell'assicurazione sulla vita a favore di un terzo, l'opera si sofferma sulla designazione del beneficiario della medesima assicurazione, e sulla sua (eventuale) revoca, avuto peculiare riguardo alle designazioni così dette «generiche», molto diffuse nella prassi assicurativa, e alle difficoltà interpretative suscitate dalla designazione generica degli "eredi", a testimonianza delle interferenze, non ancóra sopite, fra il diritto delle assicurazioni e il diritto successorio. L'attenzione viene fermata, infine, sul divieto di azioni esecutive, e cautelari, sulle somme dovute, dall'assicuratore, al contraente o al beneficiario di un'assicurazione sulla vita, anche con riferimento agli istituti del fallimento e della liquidazione giudiziale, nonché alle polizze così dette «linked», con alcune considerazioni, altresì, riguardo ai rimedî potenzialmente esperibili, dai creditori e dagli eredi del contraente, rispetto ai premî dallo stesso pagati all'assicuratore.
45,00

La controversia sulla convenzione di arbitrato

La controversia sulla convenzione di arbitrato

Luca Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 285

Uno dei temi più controversi nello studio del diritto dell'arbitrato è quello che riguarda i rapporti tra il giudice dello stato e l'arbitro, allorquando si tratti di valutare ed interpretare l'accordo compromissorio e, quindi, di risolvere la controversia che sia insorta al riguardo tra le parti. All'approfondimento di tali problematiche è dedicato il presente volume. La trattazione si apre con l'esame della pronuncia che abbia ad oggetto la convenzione di arbitrato, in particolare soffermandosi sulla questione dell'efficacia che ad essa vada riconosciuta; viene quindi esaminata la disciplina delle contestazioni del convenuto relative ai poteri decisori degli arbitri sia nel giudizio privato (art. 817 c.p.c.), sia in quello che si svolge innanzi al giudice (art. 819-ter c.p.c.). Nell'ultima parte si analizza la situazione di contemporanea pendenza della stessa causa e di cause connesse nelle due sedi.
42,00

La regolazione del trasporto aereo nazionale

La regolazione del trasporto aereo nazionale

Stefania Pedrabissi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 392

Il trasporto aereo è, con forte probabilità, il settore a rete che ha subito la più profonda trasformazione a seguito dei processi di riforma in senso concorrenziale, fortemente voluti dall'allora Comunità Europea. Negli ultimi vent'anni, il settore aeroportuale nazionale è stato interessato da repentine trasformazioni con riferimento, sia ai profili istituzionali, sia agli assetti regolatori; accompagnate da un'inarrestabile crescita della domanda di spostamenti aerei. Nel 2020 è, poi, esplosa la pandemia da Covid-19 che ha imposto un periodo di stallo forzato cui ha fatto seguito la scelta dello Stato di ritornare a ricoprire un ruolo centrale nell'esercizio dell'attività di impresa di trasporto aereo. Le più recenti vicende legate alle infrastrutture a rete hanno spinto a riflettere sull'assetto delineatosi a seguito dei processi di privatizzazione, ed è da questa prospettiva che muove lo studio. L'opera si pone l'obiettivo di indagare sulle scelte di regolazione che caratterizzano il settore del trasporto aereo nazionale al fine di comprendere se siano effettivamente in grado di promuovere la concorrenza, prevenire e correggere i fallimenti del mercato e, più in generale, assicurare la complessiva funzionalità del segmento in esame. L'interrogativo che accompagna l'intero scritto coincide con l'esigenza di capire se i modelli regolatori impiegati nel segmento aereo nazionale siano realmente adeguati agli obiettivi concorrenziali e sociali condivisi in sede comunitaria, prima, europea, poi. Per rispondere al quesito, l'opera propone un'analisi dei singoli mercati - contigui ma autonomi, che costituiscono il comparto nazionale - volta alla sistematizzazione dell'intricato groviglio delle discipline condizionanti il trasporto aereo domestico.
54,00

Il «movimento giuridico di un popolo»

Il «movimento giuridico di un popolo»

Andrea Errera

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 392

Esiste una sola copia superstite dell'intera tiratura di stampe litografiche pubblicate per riprodurre gli appunti del corso di lezioni di Storia del diritto italiano svolto da Nino Tamassia a Padova nell'anno accademico 1899-1900, e questa copia si trova presso l'Istituto di Storia del diritto italiano dell'Università di Parma, in un volume ormai logoro per l'età e malconcio per l'uso. Il presente libro offre non solo la trascrizione della raccolta manoscritta di appunti - con il fine di garantire a quelle dispense una più ampia e più duratura possibilità di conoscenza rispetto alla testimonianza fornita dall'ultima e consunta litografia esistente - ma si propone anche di studiare le forme ed i contenuti di quegli appunti, che documentano in assoluto il primo corso di lezioni di Tamassia di cui sia rimasta memoria, per indagarne e comprenderne più approfonditamente l'impostazione scientifica e la metodologia didattica. Emerge da ciò la mirabile sapienza oratoria e la prodigiosa abilità pedagogica di un brillante comunicatore come Tamassia, che era in grado di accendere magistralmente la passione degli studenti con vividi quadri storici tutt'oggi suggestivi ed avvincenti.
54,00

L'atto collegiale di diritto privato

L'atto collegiale di diritto privato

Federico Spotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 240

Da una collettività di persone, organizzate come collegio, promana l'atto collegiale. Diverso dalla deliberazione tout court, esso è il risultato di più volontà che si combinano tra loro, secondo un procedimento - espressione dell'organizzazione, che lega i membri del medesimo collegio -, che viene sinteticamente indicato, dagli interpreti, con l'espressione «metodo collegiale». Nell'àmbito del diritto privato, peraltro, l'atto collegiale presenta tratti proprî, che consentono di distinguerlo da altre figure, quali gli atti collettivi e gli atti complessi. È in questa prospettiva, che il volume ricostruisce l'atto suddetto, e la funzione delle singole volontà, che concorrono a formarlo. Inoltre, viene ivi affrontata l'esigenza di ripensare il fenomeno dell'agire collegiale, propria dell'epoca moderna, per tenere conto dell'evoluzione della società e degli strumenti di comunicazione.
32,00

Il patrimonio digitale

Il patrimonio digitale

Francesco Mastroberardino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 232

Il patrimonio digitale riceve, allo stato attuale, scarsa considerazione da parte del Legislatore italiano, a differenza di quanto avviene in alcuni ordinamenti giuridici stranieri. La materia è, per larga parte, governata da previsioni pattizie, non di rado oscure, imposte dai fornitori di servizi online (i service provider), i quali, forti del loro potere contrattuale, senza concedere spazio alla trattativa, impongono testi negoziali, predisposti unilateralmente, di difficile coordinamento con il sistema vigente. Si pensi alle "clausole di terminazione automatica", che mirano a impedire la trasmissione ereditaria dei beni digitali, serbati negli account informatici. Certo, l'eterogeneo insieme, tratteggiato dal patrimonio digitale, non presenta una natura giuridica definita, data la moltitudine di oggetti, di cui esso si compone. Entro codesta, eterogenea, categoria, infatti, possono rientrare: la corrispondenza epistolare, a mezzo e-mail; i rapporti contrattuali, tra utenti, e service provider; il diritto d'autore; il diritto all'immagine; i cosiddetti "beni familiari". Eppure, tale "patrimonio" esige riflessione, e reclama un sistema, per i profili di diritto, che ne discendono.
31,00

L'obbligazione di rendere il conto

L'obbligazione di rendere il conto

Luca Ghidoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 208

Il libro indaga l'obbligazione di rendiconto, ricorrente nella prassi delle gestioni patrimoniali condotte nell'interesse altrui, di matrice legale e volontaria. Indipendentemente dalla fonte di legittimazione di tale intromissione, l'ordinamento giuridico riconosce, all'iniziativa privata, la possibilità di uscire dai confini classici di riferimento, dando forma ad articolazioni più elaborate, che rendono il binomio sfera giuridica individuale-capacità di agire del soggetto una linea di tendenza; una regola generale di riferimento, che ammette, di necessità, deviazioni. La gestione di situazioni giuridiche altrui, a ben vedere, non rappresenta un'eccezione agli assiomi privatistici, bensì, e più semplicemente, uno scostamento dalla dinamica di base che caratterizza le relazioni giuridico-economiche.
29,00

L'imparzialità del giudice civile e la sua tutela processuale

L'imparzialità del giudice civile e la sua tutela processuale

Luca Prendini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 508

L’opera muove, in premessa, da un completo esame dei caratteri della terzietà e dell’imparzialità del giudice, quali elementi costitutivi del giusto processo, e del ruolo centrale, che ad essi viene riconosciuto dalla giurisprudenza, nel più ampio quadro delle garanzie emergenti dall’art. 111, II comma, della Costituzione. Essa intende contribuire, altresì, alla ricostruzione della genesi, dell’evoluzione e del contenuto sostanziale dei rimedi che il nostro ordinamento processuale civile predispone per tutelare il «diritto» delle parti al giudice imparziale. L’indagine è completata da una mirata ricerca storica e comparatistica e dal confronto con la disciplina, che mira a presidiare l’imparzialità del giudice penale, soprattutto, ma anche del giudice amministrativo e tributario e dell’arbitro. Infine, mediante adeguati profili critici, lo studio stimola una rinnovata riflessione sull’adeguatezza degli istituti dell’astensione e della ricusazione al loro dichiarato scopo, laddove si constata che la disciplina positiva di essi si risolve in soli quattro articoli, nei quali, per vero, si legge assai poco «di nuovo» e, in compenso, molto «d’antico».
71,00

Premesse al contratto e clausole di stile

Premesse al contratto e clausole di stile

Tommaso Bonamini

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

Nel contenuto contrattuale, inteso in senso formale, possono isolarsi due elementi, che ricorrono, nella prassi redazionale, con indubitabile frequenza: il preambolo e le clausole così dette «di stile». Il primo, sovente inserito per dare conto degli interessi che hanno sospinto i paciscenti alla conclusione dell'atto; le seconde, utilizzate, ora dalle parti, ora dal terzo chiamato alla redazione dell'atto, al fine di predisporre compiutamente il regolamento del negozio prescelto. Movendo da siffatto rilievo, il volume affronta, anche in prospettiva storica, il problema della rilevanza giuridica delle clausole di stile, misurandone gli effetti a fronte del possibile contenuto che l'autonomia dei privati possa aver racchiuso nelle premesse al contratto.
39,00

Profili giuridici del repudium nei secoli IV e V

Profili giuridici del repudium nei secoli IV e V

Ulrico Agnati

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 504

Il volume presenta i risultati di una indagine sui profili giuridici dello scioglimento unilaterale del matrimonio, focalizzando l'attenzione sugli sviluppi avvenuti nell'arco di tempo che abbraccia il quarto e il quinto secolo d.C. Considerati gli aspetti lessicali dei termini 'repudium' e 'repudiare' e inquadrato l'istituto alla luce della sua evoluzione nelle epoche precedenti, la ricerca affronta le tematiche giuridiche in una più ampia prospettiva che tiene conto anche dei profili storici, culturali, sociali, religiosi e linguistici.
70,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.