fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Ti sistemo io (commedia in due atti)

in uscita
Ti sistemo io (commedia in due atti)
Titolo Ti sistemo io (commedia in due atti)
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura teatrale
Editore Youcanprint
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 142
ISBN 9791221483376
 
13,50

 
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
"Massimo La Pegna ci presenta nella commedia "Ti sistemo io" un immaginario ufficio amministrativo siciliano, nel quale sotto l'apparenza della normalità e dell'essere ligi al proprio dovere si nasconde a volte l'illegalità, la superficialità, la corruzione e il favoritismo. Al di fuori di ogni moralismo e conformismo, attraverso una comicità sottile e trascinante, l'opera diventa una denuncia... L'azione scenica, nella quale esiste un forte legame spesso tra realtà e finzione, rende più saldo il rapporto tra l'ambiente sociale immaginato dall'autore e la terapia per una soluzione del problema, presentata nella parte finale, anche qui in maniera comica e umoristica, direi surreale, ma idealisticamente perfetta. L'autore vuole condurre il lettore, o lo spettatore, a trarre le proprie personale conclusioni, anche se la soluzione può essere comicamente drastica... Nel percorso dei suoi personaggi, pieni spesso di ilarità e di brio, riesce a cogliere pienamente attraverso un linguaggio immediato e coinvolgente la distorsione esistente tra una realtà impiegatizia superficiale, o menefreghista, e l'idealità funzionale di un ufficio che, benché abbia l'apparenza di una utopia, soprattutto nella parte finale, mira a quella perfezione organizzativa cui ogni uomo aspira e che ogni società si aspetta. L'autore riesce a trattare una tematica assolutamente quotidiana e pertinente all'uomo contemporaneo, attraverso un'impostazione di commedia classica, con varie macchiette che caratterialmente sono sempre uguali a sé stesse, ma che alla fine tentano, e in un certo senso riescono, se non a modificare il sistema, almeno a poterlo controllare. Anche il linguaggio utilizzato dai personaggi, un dialetto siciliano localistico ma concreto, costituisce linguisticamente un pregio della commedia, esternato in quella naturale intersecazione con le battute in lingua italiana, ma nello stesso tempo è così spontanea che il lettore ne rimane affascinato. Attraverso allusioni, battute spiritose, riflessioni personali la pièce fuoriesce dal palco e dalla finzione, per un improvviso ravvedimento di alcuni dei personaggi che forse non si accorgono di essere e di appartenere al teatro della vita, ma sanno che attraverso il teatro possono in un certo senso incidere sulla realtà." (Dalla prefazione)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.