fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Estetica islamica. Astrazione e realtà

Estetica islamica. Astrazione e realtà
Titolo Estetica islamica. Astrazione e realtà
Autore
Collana Estetica
Editore Morcelliana
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 192
Pubblicazione 07/2021
ISBN 9788837234638
 
17,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
«Questo volume non si occuperà di storia dell'arte, ma propriamente di estetica filosofica. Si tratta di trovare un paradigma epistemico che depuri l'arte islamica dalle incrostazioni e dalle deformazioni eurooccidentalcentriche di quei molti che finora l'hanno studiata. Il problema è chiedersi - riprendendo John Keats - se l'arte riproduce non la bellezza, ma la verità. E se questo è davvero tutto. Si vedrà la mia risposta nel confronto con Nietzsche. Nella cultura islamica, tre termini possono rimandare all'arte: àdab, fann (plurale funùn) e sinà'a (plurale sanà'i'). Àdab tradotto spesso come "letteratura", ha un significato assai più sfumato e complesso di pura arte della parola. Come il termine paidèia in greco, esso implica anche il concetto di comportamento educato, cortese e raffinato. Può quindi addirittura alludere alla "cultura". Sebbene l'estetica non si esaurisca di certo nelle arti figurative, un problema da affrontare è se davvero l'arte islamica sia an-iconica. Si tratta forse del luogo comune più diffuso presso i non addetti ai lavori riguardo alla visione estetica islamica. La proibizione della resa in immagine è tassativa solo quando risulta in un'offesa alla religione. Del resto l'estetica islamica non è mai, in sé e per sé, estetismo sensistico». (Dall'Introduzione)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.