fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Marketing e strategia

Marketing e strategia
Titolo Marketing e strategia
Collana Economia e discipline aziendali
Editore McGraw-Hill Education
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 494
Pubblicazione 09/2021
ISBN 9781307737349
 
39,00

 
0 copie in libreria
«Il metodo che applico nei miei insegnamenti vuole condurre/accompagnare/stimolare chi partecipa ad affrontare in modo completo il percorso circolare delle quattro C ossia Conoscenza, Consapevolezza, Curiosità e Creatività. La prima fase prende naturale avvio con il docente che trasferisce, con efficienza ed efficacia, la Conoscenza della propria materia di insegnamento. Il secondo passaggio, quello della Consapevolezza, si concretizza se il docente, utilizzando metodi e metodologia elaborati sulla base della propria esperienza e professionalità, è riuscito a far ben comprendere e metabolizzare ai partecipanti, che i concetti, seppure teorici, trovano costante e continua applicazione nella pratica quotidiana del mercato, delle aziende, dei consumatori, e che loro stessi sono attori sia attivi, sia passivi in questo mondo in continuo cambiamento ed evoluzione, mantenendo, per quanto possibile, un equilibrio tra la sostenibilità e l'innovazione. Il terzo step è la prova dell'efficacia delle lezioni e della capacità del docente di stimolare l'interesse e la conseguente Curiosità. Il partecipante non "subisce" più i contenuti dell'insegnamento ma, in certo senso, li chiede. Entra in aula perché vuole farsi coinvolgere e non solo assistere. Continua a porsi domande anche fuori dall'ambiente universitario/istituzionale e cerca in diversi modi di ottenere risposte ai suoi interrogativi. Il quarto e ultimo passaggio di questo percorso, la Creatività, è in fin dei conti la sublimazione dell'attività del docente ossia si manifesta nel momento in cui vede il proprio discente superarlo, cioè non avere più bisogno di lui avendo acquisito la capacità di aprire nuovi scenari, nuove frontiere, nuovi pensieri. Il docente, grazie a questi visionari, magari oramai divenuti suoi ex discenti, potrà, con la necessaria umiltà, partecipare a nuovi confronti e acquisire nuovi modelli e temi da rimettere in circolarità, insegnandoli agli studenti futuri...» (Dalla Premessa)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.