Dopo aver esaminato nella letteratura nazionale ed internazionale la fase del riscaldamento (warm up) e aver trovato dei principi base, gli autori notano come in realtà tale fase presenti un gran numero di varianti metodologiche e didattiche orientate verso esigenze tecniche sport-specifiche, fisiologiche e psicologiche diverse. Si è stabilito dunque l'obiettivo di immettere nel circuito dei tecnici dello sport una metodica sperimentata che usasse alcune strategie già presenti nella letteratura. Il libro vuole spiegare i vantaggi e svantaggi di questa tecnica collaudata da circa 40 anni, ma che recentemente ha acquistato popolarità e importanza nel campo della performance atletica perché offre un nuovo approccio per ottimizzare la produzione di forza e di potenza nel gesto sportivo: la PAP (Post Activation Potentiation) infatti è una metodica di approccio all'allenamento che viene qui proposta come warm up negli sport di potenza.
Warm up e moderni approcci all'allenamento. La metodologia PAP. Post activation motivation
| Titolo | Warm up e moderni approcci all'allenamento. La metodologia PAP. Post activation motivation |
| Autori | Mario Marella, Massimo Gulisano, Marta Radini, Paolo Spicuglia, Paolo Bosi |
| Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Sport e vita all'aperto |
| Collana | Allenamento sportivo |
| Editore | Calzetti Mariucci |
| Formato |
|
| Pagine | 95 |
| Pubblicazione | 05/2018 |
| ISBN | 9788860285386 |

