Questo romanzo, che chiude la “Trilogia dell’Umano”, sviluppa i temi già introdotti dai due precedenti romanzi, nell’ambito di una saga familiare, sullo sfondo della crisi economica dell’ultimo decennio. In particolare, il tema del dolore profondo, ancora una volta causato dalla malvagità umana, cui soggiacciono i protagonisti dei tre romanzi, in quest’opera assume carattere di ineluttabilità per quanto riguarda il protagonista Antonio: “Antonio conviene sulla ineluttabilità del suo dolore. Gli sembra che ogni cosa si decomponga irrimediabilmente in tanti frammenti”. Tuttavia, come in tutte le opere di questo autore, non c’è spazio per la resa del protagonista al destino persecutorio e per la rinuncia a vivere pienamente l’avventura dell’esistenza: “Gli è ancora caro questo luogo, che rivede nelle case di stile antico, nelle vie, nei sentieri, negli spazi della conoscenza in cui apprese il senso felice della vita, anche nel dolore profondo”. Ancora una volta è l’amore, difficile e travagliato, ma infine salvifico, che sostiene nella resistenza ai colpi del destino, conducendo gli innamorati “a percorrere lo stesso sentiero della vita, vicini come due tronchi di betulla, a guardare insieme l’orizzonte di nebbia”. Su tutto domina il tema del tempo, uno dei leitmotiv dell’intera opera narrativa e poetica di Mario Agnoli, “lamina infuocata” che attraversa l’esperienza umana, recidendone la continuità, divoratore di ogni cosa (“il tempo, questo tempo… è una insaziabile piovra che divora persino le illusioni”), che dà compimento alle trame del destino (“Un altro cerchio della saga familiare si chiude improvvisamente”), che pervade la storia di ciascuna vicenda esistenziale (“Ed è sempre l’alito del tempo che ritorna… a rivelare i segreti delle inerzie, dei pensieri oscuri, dell’incolmabile noia che assilla”). Le oscillazioni del grande “ventaglio del tempo” definiscono i “bordi” della nostra esperienza, ma la speranza, che si colloca al di fuori di essi “come un’ala incoerente”, segna il punto d’uscita dalla palude esistenziale dell’essere umano, non solo “pellegrino svagato”, ma anche “viandante innamorato”.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il ventaglio del tempo
Il ventaglio del tempo
Titolo | Il ventaglio del tempo |
Autore | Mario Agnoli |
Curatore | Marina Zampolini Agnoli |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | InPenna |
Editore | Giraldi Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788861558359 |
€12,00
0 copie in libreria
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica