Le persone con problemi di fertilità sanno bene che trasformare il desiderio di procreare in un bambino da toccare può non essere semplice. Alle difficoltà che pone la biologia, per le quali la medicina, negli ultimi 20 anni, ha messo a disposizione un certo numero di rimedi, vanno spesso ad aggiungersi difficoltà psicologiche e sociali. La pressione socio-culturale sulla procreazione è infatti piuttosto forte anche in culture e società apparentemente molto differenti. Conoscere i propri "avversari" e assegnare loro il giusto peso è importante per affrontare decisioni impegnative, con la serenità che occorre per essere lucidi, in una fase della vita molto delicata. L'autrice affronta l'argomento dal punto di vista sociologico.
I bambini nel cassetto. Le molte facce della procreazione: uno sguardo socioculturale sulla fertilità e sull'infertilità
| Titolo | I bambini nel cassetto. Le molte facce della procreazione: uno sguardo socioculturale sulla fertilità e sull'infertilità |
| Autore | Marina Mengarelli Flamigni |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Il punto, 42 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 128 |
| Pubblicazione | 03/2002 |
| Numero edizione | 2 |
| ISBN | 9788846430427 |

