fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Potere e libertà. Briganti nella Calabria post-unitaria (1861-1865)

Potere e libertà. Briganti nella Calabria post-unitaria (1861-1865)
Titolo Potere e libertà. Briganti nella Calabria post-unitaria (1861-1865)
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Editore La Rondine Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 180
Pubblicazione 09/2023
Numero edizione 2
ISBN 9788832268928
 
12,90

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La storia del processo che ha portato all’Unità d’Italia è complessa e ancora sottoposta a diverse interpretazioni storiche. Non si è trattato di un evento “lineare”, ma ha avuto diverse conseguenze, una delle quali è rappresentata dal rafforzamento del fenomeno del brigantaggio. Maria Pettinato in questo testo, arrivato alla seconda edizione, ripercorre proprio questo cammino storico e ci offre uno studio che superi “l’opinione comune” relativa ai briganti, per ricostruirne invece la reale figura nel corretto contesto storico-sociale. Si parte quindi con la ricostruzione storica dell’Unità d’Italia, che è stata la causa scatenante dell’esplosione di un evento incompreso qual è l’affermarsi del brigantaggio: la società meridionale ha visto “calare dall’alto” un nuovo sistema governativo e legislativo, che non aveva nessun legame con il proprio retroterra culturale, e ciò ha provocato la ribellione della popolazione, che vedeva i suoi difensori proprio nei briganti. La scientificità dello studio e l’analisi del brigantaggio meridionale, sono arricchite dalla trascrizione di documenti dell’epoca relativi ai processi subiti dai briganti e da alcune loro immagini storiche.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.