“Sofò e Fefilìa” attinge dal mondo antico – dalla sua potenza – ma possiede come sfondo del lucido meditare la contemporaneità. Un'analisi estrema, tragica, della vasta gamma dei sentimenti umani, che coniuga – in modo personale e innovativo – diverse anime: la poetica di d'Annunzio; la filosofia di Cioran, Weil, Heidegger, Schopenhauer, Leopardi, Pascal; la psicologia del profondo di Jung. Un tema, tanti temi: la vita-morte con le sue molteplici declinazioni in chiave gnostica. Sofò, perché Sofia è sapienza, luce-tempo delle menti, seme di salvezza. Il mito gnostico insegna, infatti, che l'uomo spirituale ritornerà alla luce e sarà la redenzione. Fefilìa, in quanto Fede e Amore costituiscono le cifre dell'e-sistenza.
Sofò e Fefilìa
in uscita
| Titolo | Sofò e Fefilìa |
| Autore | Maria Emanuela Randazzo |
| Introduzione | Alberto Giovanni Biuso |
| Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
| Editore | BooksprintEdizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 94 |
| ISBN | 9788824995436 |

