Nello scarto tra l'"urlo" espressionista degli esordi e la "voce" pacificante che parla nei testi della maturità è possibile rintracciare il senso del percorso lungo cui si muove l'inquieta scrittura di Rosso di San Secondo, in questo libro pedinata per campioni e momenti significativi. Le tappe della vicenda letteraria sansecondiana qui prese in esame sono quelle rappresentate dalle pagine fortemente drammatizzate della produzione novellistica più vicina alle suggestioni delle avanguardie tedesche, e quindi dalle storie di 'fughe' affidate ai romanzi giovanili, per poi passare ai rasserenanti approdi testuali guidati dalle voci-di-dentro di una fede riscoperta nella narrativa più tarda e di una terra natale ritrovata in quel mito teatrale di Proserpina al quale lo scrittore affida il suo testamento ideale.
Dall'urlo alla voce. Studi su Rosso di San Secondo
Titolo | Dall'urlo alla voce. Studi su Rosso di San Secondo |
Autore | Maria Cristina Uccellatore |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Tascabili Bonanno. Cinema e spettacoli, 4 |
Editore | Bonanno |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 01/2007 |
ISBN | 9788877963284 |