Povertà come potenza perché vera sostanza: ecco la tesi rivoluzionaria sostenuta da Margherita Pascucci in questo saggio, che invita a rivedere, sulle tracce del pensiero spinoziano e marxiano, il tema della virtualità, in quanto virtù, tempo della vita e cuore del plusvalore. "Causa sui" propone quindi un percorso per pensare nuovamente la "sostanza" e contrapporla al "capitale". Ciò che interessa è la povertà come espropriazione della vita e delle sue capacità, del suo tempo. Spinoza e Marx ci hanno mostrato, anche grazie alla lettura che di essi ne hanno dato Deleuze e Negri, che esiste un modo adeguato dei rapporti che serve la vita e si pone radicalmente contro ogni suo abuso. Se la povertà oggi è il luogo più estremo che indica l'errore del denaro, del valore, l'errore del capitale, in questo saggio si esplorano le modalità della conoscenza vera e della produzione di una nuova soggettività.
Causa sui. Saggio sul capitale e il virtuale
Titolo | Causa sui. Saggio sul capitale e il virtuale |
Autore | Margherita Pascucci |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Culture, 64 |
Editore | Ombre Corte |
Formato |
![]() |
Pagine | 233 |
Pubblicazione | 11/2009 |
ISBN | 9788895366579 |