fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Le isole linguistiche germanofone d'Italia. La cultura germanica dell’arco alpino meridionale italiano

Le isole linguistiche germanofone d'Italia. La cultura germanica dell’arco alpino meridionale italiano
Titolo Le isole linguistiche germanofone d'Italia. La cultura germanica dell’arco alpino meridionale italiano
Autore
Collana Alba_Pratalia
Editore Edicions de l'Alguer
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 04/2018
ISBN 9788899504168
 
16,00

 
0 copie in libreria
Quando si fa riferimento alle isole linguistiche germanofone storicamente presenti in Italia, quasi automaticamente si tende a parlare esclusivamente dell'Alto Adige. In realtà, le minoranze di lingua tedesca tutelate dalla legge 482/1999 sono più numerose e con storie profondamente diverse. Lungo l'itinerario di un viaggio ideale che percorre l'areale alpino italiano le prime comunità germanofone che si incontrano sono i Walser in Piemonte e in Val d'Aosta. In Trentino e in Veneto risiedono i mocheni e i cimbri di origine bavarese o austriaca. In Trentino Alto Adige il 70% circa degli abitanti è germanofono di provenienza tirolese. Nella Carnia storica si trovano le isole linguistiche di Sappada, di Sauris e di Timau, tutte di origine austriaca. Infine in Friuli c'è la Valcanale, una piccola valle in provincia di Udine dove il plurilinguismo è determinato dalla presenza nell'uso locale di italiano, friulano, sloveno, tedesco standard e dialetto carinziano. Questo volume analizza le caratteristiche di ogni singola comunità incontrata, accendendo un riflettore sui rischi del degrado dei patrimoni culturali e idiomatici tipici delle cosiddette «minoranze linguistiche deboli».
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.