fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

La disastrosa traversata del Carlo R. Note di viaggio

La disastrosa traversata del Carlo R. Note di viaggio
Titolo La disastrosa traversata del Carlo R. Note di viaggio
Autore
Curatore
Argomento Scienze umane Storia
Editore Nova Delphi Libri
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 110
Pubblicazione 04/2021
ISBN 9791280097224
 
16,00

 
0 copie in libreria
L’insorgere di pandemie non è una novità per le società degli ultimi due secoli. Oltre all’influenza spagnola, che fra il 1918 e il 1920 provocò milioni di morti nel mondo e che è stata più volte evocata in tempi recenti, va ricordato il colera, giunto in Europa nei primi decenni del xix secolo. Anche l’Italia ne fu colpita. Sei furono le epidemie coleriche che scoppiarono nel nostro Paese (1835-37, 1849, 1854-55, 1865-67, 1884-86 e 1893). Le ultime due sono state contemporanee al fenomeno della migrazione di massa nelle Americhe. Accadeva così che sulle navi partite dai porti di Genova, Napoli e Palermo, il colera, ormai in pieno oceano, mietesse vittime soprattutto tra i passeggeri della terza classe, dove i migranti alloggiavano già in condizioni di estremo disagio. Luigi Buscalioni, medico di bordo sul piroscafo Carlo R., nel 1893 diretto in Brasile con un carico di circa 1500 migranti, ci ricorda uno di questi episodi, spesso dimenticati dalla storiografia e adesso molto legati alla nostra attualità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.