Pur avendo caratteristiche diverse e contrapposte, la monarchia borbonica, la dittatura garibaldina e lo Stato italiano perseguirono nei confronti della Sicilia politiche di forte controllo centrale e di riforma agraria molto simili, fallendo allo stesso modo. L'incapacità dello Stato liberale di ricostruire nell'isola un consenso politico sulla base di un governo rappresentativo è alla base dell'indagine dell'autrice. Emerge un quadro in cui i liberali non appaiono così diversi dai loro predecessori: furono capaci di trarre vantaggio dall'instabilità politica e sociale per assumere il controllo del Meridione, ma una volta al potere non riuscirono a far fronte a quelle richieste e istanze che avevano essi stessi incoraggiato.
La Sicilia e l'unificazione italiana. Politica liberale e potere locale (1815-1866)
Titolo | La Sicilia e l'unificazione italiana. Politica liberale e potere locale (1815-1866) |
Autore | Lucy Riall |
Collana | Biblioteca Einaudi, 170 |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 292 |
Pubblicazione | 01/2004 |
ISBN | 9788806160715 |