La pratica della scultura per Lucilla Catania è un'attività a tutto campo sia per la scelta dei materiali: terracotta, marmo, cemento, sia per lo svariato ventaglio di forme che questi ultimi assumono. La semplificazione per Catania non è una riduzione: essa rappresenta piuttosto lo sforzo di far emergere la struttura dell'oggetto grazie ad un sottile processo di decantazione di forme ottiche radicalmente "essentificate". In tal modo Catania giunge a valorizzare artisticamente le "cose" più anonime o ad indagare la natura di oggetti poco definiti come i punti, le virgole, gli spicchi e altri enti la cui marginalità non è meno degna di essere fissata e "trasfigurata" esteticamente nell'opera...
Nel giardino delle fontane
| Titolo | Nel giardino delle fontane |
| Autore | Lucilla Catania |
| Curatori | M. Cossu, M. G. Di Monte |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Editore | Palombi Editori |
| Formato |
|
| Pagine | 84 |
| Pubblicazione | 10/2013 |
| ISBN | 9788860605634 |

