La prima parte introduce alla programmazione per mezzo del linguaggio C, che è considerato la scelta di eccellenza per chi scrive software in ambito scientifico, e che viene introdotto attraverso esempi semplici e significativi per gli studenti di materie ingegneristiche e scientifiche. Nella seconda parte si affrontano argomenti più avanzati (integrazione di equazioni differenziali, generazione di numeri pseudo-casuali, cammini aleatori) e si perfeziona l'uso del linguaggio C. Infine, nella terza parte, sfruttando al massimo le potenzialità del linguaggio C, si illustrano e si analizzano le tecniche più avanzate per la gestione dei dati e per lavorare con grafi, i metodi Monte Carlo e alcuni metodi di ottimizzazione.
Programmazione scientifica. Linguaggio C, algoritmi e modelli nella scienza
Titolo | Programmazione scientifica. Linguaggio C, algoritmi e modelli nella scienza |
Autori | Luciano M. Barone, Enzo Marinari, Giovanni Organtini, Federico Ricci-Tersenghi |
Collana | Accademica |
Editore | Pearson |
Formato |
![]() |
Pagine | XXIX-622 |
Pubblicazione | 01/2006 |
ISBN | 9788871922423 |