La svolta punitiva delle politiche penali negli ultimi decenni non deriva dal semplice adagio "delitto e castigo". Annuncia l'introduzione di un nuovo governo dell'"insicurezza sociale" che tende a plasmare i comportamenti degli uomini e delle donne preda delle turbolenze della deregulation economica e della conversione dell'assistenza sociale in trampolino del lavoro precario. All'interno di questo dispositivo "liberale-paternalista" polizia e prigione ritrovano la loro funzione originaria: piegare le popolazioni e i territori insubordinati all'ordine economico e morale emergente. Questa politica della precarietà nasce negli Stati Uniti ed è qui che viene portato il lettore, alla ricerca delle origini di questo Stato carcerario.
Punire i poveri. Il nuovo governo dell'insicurezza sociale
Titolo | Punire i poveri. Il nuovo governo dell'insicurezza sociale |
Autore | Loïc Wacquant |
Traduttore | M. Ménard |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | DeriveApprodi, 62 |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 02/2006 |
ISBN | 9788889969045 |