fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

La forma degli atti notarili. Volume Vol. 1

La forma degli atti notarili. Volume Vol. 1
Titolo La forma degli atti notarili. Volume Vol. 1
Volume Vol. 1
Autore
Argomento Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
Editore CEDAM
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 1140
Pubblicazione 03/2021
Numero edizione 2
ISBN 9788813375003
 
120,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il manuale approfondisce la Legge Notarile con particolare riferimento alla forma degli atti notarili e le tecniche di redazione di tutti gli atti notarili: inter vivos, mortis causa e societari. L’obiettivo è offrire all’operatore giuridico una pratica bussola per risolvere i principali problemi concernenti la redazione degli atti pubblici da parte del notaio. È uno strumento pratico, aggiornato e di facile consultazione, rivolto ai notai, ai magistrati, agli avvocati, ai commercialisti per l’esercizio dell’attività professionale e ai funzionari degli Archivi notarili. Particolarmente indicato anche per i praticanti notai che devono preparare il concorso notarile; più in generale, l’opera è rivolta a tutti gli operatori del diritto e agli studiosi che hanno la necessità di approfondire il diritto notarile. Vengono approfonditi gli argomenti tradizionali attinenti alla forma degli atti notarili quali la costituzione in atto di sordi, muti, sordomuti, ciechi, analfabeti e le varie tecniche redazionali dell’atto pubblico. Particolare attenzione è stata rivolta soprattutto alla tecnica redazionale degli atti notarili; oltre ad esempi pratici, con le relative formule ed agli schemi di atti commentati. Sono stati affrontati i principali argomenti di interesse pratico per i notai, quali ad esempio: la normativa urbanistica (inclusa la possibilità di certificare lo “stato legittimo” dal punto di vista urbanistico dell’immobile così come consentito dal recente D.L. 16 luglio 2020, n. 76), l’attestazione energetica, l’allineamento catastale, le speciali forme di testamento pubblico, segreto, internazionale (L. 29 novembre 1990, n. 387), la tecnica redazionale dei verbali societari, in particolare la redazione del verbale assembleare societario non contestuale all’assemblea e la verbalizzazione dell’assemblea svoltasi in teleconferenza come previsto dal decreto c.d. “Cura Italia” D.L. 17 marzo 2020, n. 18.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.