Libri di Lodovico Genghini
La trascrizione e l’ipoteca
Lodovico Genghini, Gabriele Burlarelli
Libro: Cartonato
editore: CEDAM
anno edizione: 2025
pagine: 1344
Manuali notarili. Volume Vol. 5
Tommaso Campanile, Federico Crivellari, Lodovico Genghini
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: VIII-702
Con il presente lavoro, oltre ad una approfondita esposizione istituzionale relativa ai beni ed ai diritti reali, si è cercato di illustrare in modo chiaro le varie interpretazioni dottrinarie e giurisprudenziali degli istituti trattati. Si è trattato in modo approfondito e specifico anche della disciplina dettata da norme speciali che riguardano i diritti reali immobiliari, quali ad es.: le alienazioni di beni immobili soggetti al vincolo dei beni storico artistici (D.lgs. 22 gennaio 2004 n.42, come modificato daD.lgs. 26 marzo 2008, n. 62); la disciplina delle alienazioni dei terreni percorsi dal fuoco (L. 21 novembre 2000 n. 353); i vincoli di destinazione di cui all'art. 2645 ter cod. civ. di recente introdotto (L. 23 febbraio 2006 n. 51); la natura giuridica e disciplina del trust, ammissibilità del trust interno (convenzione dell'Aia del 1 luglio 1985 ratificata con legge 16 ottobre 1989 n. 384 ed entrata in vigore il 1 gennaio 1992); la multiproprietà (D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206); le alienazioni di beni situati in zona di confine (D.lgs. 15 marzo 2010, n. 66); la c.d. "cessione di cubatura"; le problematiche e tutto il complesso iter normativo e giurisprudenziale relativo ai beni destinati a parcheggio; i beni demaniali.
Codice civile, legislazione complementare e notarile
Lodovico Genghini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 2416
Questa nuova edizione del codice facilita la consultazione delle leggi notarili, consente un agevole coordinamento delle norme del codice civile con il testo delle leggi complementari e permette una rapida individuazione delle disposizioni e degli istituti giuridici collegati, costituendo uno strumento indispensabile per le prove scritte del concorso notarile. Tra le principali novità di questa edizione, si segnala in particolare l’evidenziazione delle innovazioni normative del codice civile, nonché delle parole chiave delle disposizioni di interesse notarile. L’opera si distingue anche per una nuova organizzazione dei richiami normativi che consente l’immediata individuazione delle norme relative all’istituto consultato; per un indice analitico completo e di immediata consultazione, cui è affiancato un ulteriore pratico indice sintetico che permette un rapido orientamento nel vasto contenuto del codice e delle leggi complementari; per l’aggiornamento della specifica “sezione terza” in cui sono riportate tutte le norme di interesse notarile fondamentali per la redazione dell’atto pubblico. Infine, con le credenziali contenute nel testo, è possibile consultare online le novità normative che sopraggiungeranno.
I singoli contratti. Vendita permuta donazione divisione patto di famiglia
Lodovico Genghini, Stefania Pertoldi
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 1320
Il volume esamina singoli contratti che sono di quotidiana applicazione pratica da parte dei notai. Obiettivo dell’opera è quello di sintetizzare, con una forma espositiva chiara, la disciplina dei singoli contratti, con particolare attenzione agli aspetti notarili. Vengono esposte: le tesi della dottrina, le applicazioni quotidiane della prassi notarile, gli orientamenti del Consiglio Nazionale del Notariato, le sentenze della giurisprudenza, sia di merito che di legittimità; in nota sono state riportate, non solo le fonti, ma anche gli stralci testuali più interessanti delle fonti citate.
Manuali notarili. Volume Vol. 5
Tommaso Campanile, Federico Crivellari, Lodovico Genghini
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2024
pagine: 1792
I Diritti reali illustra in modo chiaro ed immediatamente fruibile per il lettore, le varie interpretazioni dottrinarie e giurisprudenziali degli istituti trattati. Il volume esamina e approfondisce oltre ai classici diritti reali, anche una molteplicità di istituti di grande interesse giuridico e notarile quali ad esempio: le obbligazioni propter rem, gli oneri reali; gli usi civici; i beni demaniali; le alienazioni di beni immobili soggetti al vincolo dei beni storico artistici; i moderni mezzi di pagamento: i Bitcoin e le criptovalute in genere; le c.d. masse plurime e la questione della c.d. «quotina» e «quotona»; i vincoli di destinazione di cui all’art. 2645 ter cod. civ.; la natura giuridica e disciplina del trust; la multiproprietà; la c.d. «cessione di cubatura tradizionale» e la c.d. «cessione di cubatura volante». La nuova edizione è stata integralmente modificata e aggiornata e rappresenta la sintesi di trenta anni di esperienza professionale e di altrettanti anni di insegnamento presso la Scuola Notarile Napoletana. Il volume è specificamente rivolto ai notai ed ai praticanti notai, tuttavia, considerato l’argomento, il testo è utile anche a tutti gli altri operatori del diritto quali ad es. magistrati, avvocati e commercialisti.
La volontaria giurisdizione e il regime patrimoniale della famiglia
Lodovico Genghini
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 1477
Il volume esamina la volontaria giurisdizione con attenzione particolare alla fase contrattuale dei soggetti privi, in tutto o in parte, della capacità di agire e il Regime patrimoniale della famiglia nei suoi istituti specifici. Un intero nuovo capitolo è dedicato alle novità introdotte dal d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 per esaminare la nuova competenza del notaio ad autorizzare direttamente gli atti degli incapaci (e gli atti di provenienza ereditaria) al posto dell’autorità giudiziaria. Con riferimento alle autorizzazioni di volontaria giurisdizione rilasciate dal notaio sono state affrontate le questioni relative alla fase istruttoria, alla richiesta rivolta al notaio, al contenuto e alla forma del provvedimento autorizzativo (sono stati evidenziati gli elementi essenziali e quelli solo opportuni), alle comunicazioni e notificazioni a carico del notaio, ai termini per il reclamo, alla necessità o no delle allegazioni; il tutto seguito da esempi e formule per il rilascio delle autorizzazioni di volontaria giurisdizione direttamente da parte del notaio. È stata esaminata anche la modifica dell’art. 56 della legge notarile con riferimento alle nuove modalità di nomina degli interpreti negli atti notarili. Il tutto alla luce dei recenti studi del Consiglio Nazionale del Notariato. Tutti gli istituti sono affrontati con il consueto «taglio notarile» e per molte questioni particolarmente discusse, non solo sono state analizzate le opinioni espresse in materia dai diversi autori e confrontate con la giurisprudenza, ma sono state riportate in nota anche le principali circolari della Commissione studi del Consiglio Nazionale del Notariato incluso il recente studio della Commissione Studi Processuali, CNN 2023, “L’autorizzazione notarile nella riforma della volontaria giurisdizione”, approvato dal Consiglio Nazionale del Notariato il 13 febbraio 2023. Il testo è ricco di schemi pratici e formule per la redazione delle autorizzazioni rilasciate dal notaio (e delle richieste a lui rivolte) ai sensi della c.d. riforma Cartabia oltre che per la redazione di atti e di ricorsi di volontaria giurisdizione tradizionalmente predisposti dal notaio. Oltre alle novità introdotte dalla riforma c.d. Cartabia e ai tradizionali argomenti, sono stati trattati anche altri temi di particolare interesse notarile e concorsuale quali ad esempio: – la legge 20 maggio 2016, n. 76 – c.d. legge Cirinnà – è stata approfondita sia con riferimento alla regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso, sia con riferimento alla disciplina dei contratti di convivenza; – la c.d. negoziazione assistita introdotta dall’art. 6 della legge 10 novembre 2014, n. 162 che ha previsto la possibilità di concludere un accordo tra i coniugi per definire in via consensuale la separazione personale o il divorzio; – la legge 10 dicembre 2012, n. 219 e il successivo decreto legislativo attuativo 28 dicembre 2013, n. 154 che hanno introdotto la riforma sulla filiazione Due interi capitoli sono dedicati alla trattazione della volontaria giurisdizione in materia societaria e nel diritto internazionale privato. Sono ulteriormente approfonditi i problemi interpretativi in ordine al conflitto di interessi indiretto e al conflitto di interessi morale. Sono state esaminate le principali sentenze di legittimità e sono stati, inoltre, affrontati specifici argomenti di particolare rilevanza notarile ma poco trattati dalla dottrina.
Le successioni per causa di morte
Lodovico Genghini, Carlo Carbone
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2023
pagine: 1800
Il Manuale, diviso in sette parti, affronta le successioni per causa di morte approfondendone ogni fase, dalla formulazione del testamento, all'apertura della successione, alle vicende successive, con particolare attenzione alle prerogative dei legittimari. Questa seconda edizione, completamente rivista ed aggiornata, con la consueta forma espositiva chiara e al contempo approfondita, offre una panoramica completa sul tema confermandosi uno strumento di grande utilità non solo per il Notaio ma anche per chi ha necessità di approfondire la materia per concorsi ed esami. Un capitolo è dedicato al diritto internazionale privato, con l'intento di creare una base agile su tematiche sempre più attuali, nell'incessante internazionalizzazione dei traffici giuridici. L'esposizione è arricchita da riferimenti normativi e suggerimenti redazionali, ideali per l'aspirante notaio nella fase di preparazione alle prove concorsuali, e per il notaio nell'attività professionale, ed è accompagnata da un cospicuo numero di esempi e da alcune tabelle sintetiche per favorire la schematizzazione dei concetti. Ricorrente è il riferimento al Formulario Notarile Commentato, nella medesima collana 'Manuali Notarili', per consentire al lettore di affiancare lo studio teorico all'applicazione pratica e all'elaborazione redazionale. Costante è la comparazione tra orientamenti dottrinari, sia civilistici che notarili, con gli orientamenti giurisprudenziali volti a risolvere casi concreti.
Le società di capitali e le cooperative
Lodovico Genghini, Paolo Simonetti
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2022
pagine: 1975
Inquadra le più rilevanti e recenti modifiche normative oltre che gli orientamenti dottrinari e giurisprudenziali che hanno mutato e, in alcune parti, quasi rivoluzionato il diritto societario e la sua applicazione pratica. Ampio spazio è stato dato ad istituti di provenienza anglosassone che trovano una sempre maggiore applicazione nell’ordinamento giuridico italiano (ad esempio: clausole di way out, clausole di deadlock-breaking provisions, clausole put and call, ecc.). Un’attenzione particolare è stata riservata allo studio della normativa sulle s.r.l. PMI che ha completamente riscritto il diritto delle società a responsabilità limitata assimilandole e quasi equiparandole alle s.p.a.
La forma degli atti notarili. Volume Vol. 1
Lodovico Genghini
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 1140
Il manuale approfondisce la Legge Notarile con particolare riferimento alla forma degli atti notarili e le tecniche di redazione di tutti gli atti notarili: inter vivos, mortis causa e societari. L’obiettivo è offrire all’operatore giuridico una pratica bussola per risolvere i principali problemi concernenti la redazione degli atti pubblici da parte del notaio. È uno strumento pratico, aggiornato e di facile consultazione, rivolto ai notai, ai magistrati, agli avvocati, ai commercialisti per l’esercizio dell’attività professionale e ai funzionari degli Archivi notarili. Particolarmente indicato anche per i praticanti notai che devono preparare il concorso notarile; più in generale, l’opera è rivolta a tutti gli operatori del diritto e agli studiosi che hanno la necessità di approfondire il diritto notarile. Vengono approfonditi gli argomenti tradizionali attinenti alla forma degli atti notarili quali la costituzione in atto di sordi, muti, sordomuti, ciechi, analfabeti e le varie tecniche redazionali dell’atto pubblico. Particolare attenzione è stata rivolta soprattutto alla tecnica redazionale degli atti notarili; oltre ad esempi pratici, con le relative formule ed agli schemi di atti commentati. Sono stati affrontati i principali argomenti di interesse pratico per i notai, quali ad esempio: la normativa urbanistica (inclusa la possibilità di certificare lo “stato legittimo” dal punto di vista urbanistico dell’immobile così come consentito dal recente D.L. 16 luglio 2020, n. 76), l’attestazione energetica, l’allineamento catastale, le speciali forme di testamento pubblico, segreto, internazionale (L. 29 novembre 1990, n. 387), la tecnica redazionale dei verbali societari, in particolare la redazione del verbale assembleare societario non contestuale all’assemblea e la verbalizzazione dell’assemblea svoltasi in teleconferenza come previsto dal decreto c.d. “Cura Italia” D.L. 17 marzo 2020, n. 18.
Le società di persone
Lodovico Genghini, Paolo Simonetti
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 421
Questo volume della collana Manuali Notarili è rivolto all’approfondimento della normativa concernente le società di persone quotidianamente applicata da parte dei notai e degli altri operatori del diritto interessati. L’opera è uno strumento, pratico, aggiornato, di facile consultazione, rivolto ai notai, ai magistrati, agli avvocati e ai commercialisti, per l’esercizio dell’attività professionale ma anche ai praticanti notai, per la preparazione del concorso notarile; più in generale, l’opera è rivolta a tutti gli operatori del diritto e agli studiosi che hanno la necessità di approfondire le società di persone. Il testo nasce dall’esperienza professionale e didattica dei notai Lodovico Genghini e Paolo Simonetti i quali rappresentano un consolidato punto di riferimento nel panorama giuridico. Obiettivo dell’opera è stato quello di sintetizzare, in un numero ragionevole di pagine, tutta la complessa materia delle società di persone in modo da realizzare un testo di facile ed immediata consultazione. Sono stati affrontati i problemi giuridici in un’ottica teorico-pratica ed al tempo con una esposizione chiara ed organica. Per ogni istituto, sono riportate brevemente, le varie opinioni dottrinarie e giurisprudenziali, sia di merito, sia di legittimità, oltre che le sentenze della Corte Costituzionale; in nota vi sono, non solo i richiami ai vari autori che hanno trattato l’argomento (con i precisi riferimenti bibliografici), ma sono anche riportate virgolettate le parti essenziali del pensiero degli autori stessi; sempre in nota gli estremi delle sentenze richiamate (con i precisi riferimenti delle riviste ove sono pubblicate) insieme al testo integrale delle massime ufficiali, tratte dall’archivio del Centro elettronico di Documentazione della Corte Suprema di Cassazione. In alcuni casi, quando lo si è ritenuto opportuno, sono stati riportati, in nota, anche gli stralci più interessanti delle motivazioni delle singole sentenze. Per ciascun argomento, sono stati ordinati, e riportati in nota, oltre alla dottrina e alla giurisprudenza, anche gli studi del Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti, del Consiglio Nazionale del Notariato, le Massime del Consiglio notarile di Milano, le massime del Comitato del Triveneto dei notai, le massime notarili di Firenze e del Comitato notarile della regione Campania. Nel testo sono state inserite anche gli orientamenti di alcuni uffici dei registri delle Imprese, le circolari ministeriali (in particolare quelle dell’agenzia delle entrate, del Ministero della Giustizia, del Ministero per lo Sviluppo economico, del Ministero delle attività produttive) e le sentenze dei Giudici del registro delle imprese.
Codice delle leggi notarili pocket
Lodovico Genghini
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2019
pagine: XXVII-1204
L'opera contiene disposizioni in tema di: Adempimenti notarili, Agricoltura e contratti agrari, Antiriciclaggio, Atti notarili, Atti pubblici, Atti pubblici in forma digitale, Banca e finanza, Beni collettivi, Beni culturali, Biotestamento, Catasto, Codice del consumo, Condizione di reciprocità dei diritti dello straniero, Condono edilizio, Contratti di rete, Contratto di mutuo, Convivenza e unioni civili, Deontologia notante, Deposito in Italia degli atti ricevuti all'estero, Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, Diritti dello straniero, Diritto internazionale privato, Documentazione amministrativa, Edilizia e urbanistica, Edilizia residenziale pubblica, Enti pubblici territoriali, Fabbricati rurali, Factoring, Fallimento, Famiglia, Imposte e fisco, Leasing immobiliare abitativo, Legalizzazione degli atti stranieri, Legge consolare, Locazione immobiliare, Menzioni obbligatorie in atto pubblico, Multiproprietà, Ordinamento notarile, Parcheggi, Prelazione agraria, Prestito vitalizio ipotecario, Registro delle imprese, Registro generale dei testamenti, Rendimento energetico nell'edilizia e certificazione, Rent to buy, Reti di imprese, Servitù militari, Società, Società a responsabilità limitata semplificata, Società europea, Statuto delle imprese, Sovraindebitamento, Successioni ereditarie nella Unione Europea, Terzo settore, Testamento internazionale, Titoli di credito, Trust, Tutela degli acquirenti degli immobili da costruire, Usi civici.
Manuali notarili. Volume Vol. 4
Lodovico Genghini, Carlo Carbone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: 1700
L'opera è divisa in sette parti: le successioni per causa di morte, le fasi della successione per causa di morte, i soggetti della successione, i diritti successori, la successione legittima, la successione testamentaria, fenomeni particolari della successione. Una parte è altresì dedicata alle successioni e diritto internazionale privato, utile per avere una rapida panoramica su temi sempre più attuali.