Il volume ricostruisce le vicende politiche e militari che hanno segnato l’impegno dei socialisti italiani durante la resistenza, un contributo per tanti anni sottostimato. Significativo il rilievo militare delle Brigate Matteotti, così come l’attività pubblicistica clandestina di "Avanti!" e di altre testate. Interessante il profilo politico di un partito che si ricostruisce nel 1943 dalla fusione di diversi gruppi di ispirazione socialista, guidato politicamente da Nenni e militarmente da uomini come Pertini, Vassalli e Gracceva. Un partito composito e pluralista che cerca un’anima, pur senza rompere i legami con le origini di Turati e Costa, vuole essere partito di classe ma anche espressione del ceto medio, pacifista e nazionalista ma anche internazionalista e federalista. A unire queste direzioni politiche la solidarietà umana e politica, che si afferma proprio durante la resistenza, l’antifascismo, la battaglia per la costituente e la Repubblica.
L'impegno dei socialisti nella lotta di liberazione
in uscita
| Titolo | L'impegno dei socialisti nella lotta di liberazione |
| Argomento | Scienze umane Storia |
| Collana | Storica |
| Editore | Arcadia Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 250 |
| Pubblicazione | 12/2025 |
| ISBN | 9791256061587 |

