fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

L'età della desensibilizzazione. Modernità come amnesia ed anestesia nell'opera di quattro grandi autori dell'Europa Centrale: MiBosz, Kundera, Bauman, Singer

L'età della desensibilizzazione. Modernità come amnesia ed anestesia nell'opera di quattro grandi autori dell'Europa Centrale: MiBosz, Kundera, Bauman, Singer
Titolo L'età della desensibilizzazione. Modernità come amnesia ed anestesia nell'opera di quattro grandi autori dell'Europa Centrale: MiBosz, Kundera, Bauman, Singer
Autore
Traduttore
Collana I fuoricollana
Editore Joker
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 148
Pubblicazione 01/2016
ISBN 9788875363901
 
18,00

 
0 copie in libreria
Con questo nuovo libro - che esce per la prima volta in italiano - Leonidas Donskis ci invita a "osare più Europa". La lezione esposta nei "biogrammi morali" di quattro grandi figure di intellettuali provenienti dall'Europa del Centro: CzesBaw MiBosz, Milan Kundera, Zygmunt Bauman e Isaac B. Singer, così come la preoccupazione dell'autore - dopo anni di esperienza diretta sia nel mondo della cultura che della politica - si concretizza in alcune domande provocatorie: "La cultura europea è forse una chimera? È più o meno come la politica europea?". All'origine del decadimento dell'idea europea Donskis pone la disattenzione, da parte della politica, per la cultura, che "viene archiviata come una chimera o come una finzione". L'unica possibilità che l'Unione Europea ha di sopravvivere al ventunesimo secolo è quella di render giustizia all'istruzione e alla cultura, nella convinzione profonda che "la cultura serve come anticipazione di politiche più giuste e coerenti".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.