Mentre nel mondo continua ad accentuarsi il divario tra ricchi e poveri, economia e finanza si vanno sempre più imponendo come forze indipendenti dall'etica e dalla politica. Lo studio mette in luce come l'esistenza di una situazione debitoria gravissima a carico dei paesi più poveri sia determinata da un modo di gestire le risorse da parte dei paesi più ricchi, basato su criteri che conducono l'economia globale a operare secondo modalità usurarie. Si configura quindi su scala planetaria una vera e propria struttura di peccato, di fronte alla quale il cristiano è certamente chiamato a prendere posizione.
Finanza e debito dei paesi poveri. Una economia istituzionalmente usuraria
Titolo | Finanza e debito dei paesi poveri. Una economia istituzionalmente usuraria |
Autore | Leonardo Salutati |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Etica teologica oggi, 38 |
Editore | EDB |
Formato |
![]() |
Pagine | 328 |
Pubblicazione | 12/2003 |
ISBN | 9788810404881 |