Che cos'è il vivente e cosa lo differenzia da un sistema fisico o da un artefatto? Ripartire dalla domanda fondamentale della biologia, troppo spesso ignorata, significa ripensarne i fondamenti teorici ed epistemologici. Significa affrontare i grandi temi del confine tra vita e non vita, dell'evoluzione e delle scienze dell'artificiale. Il vivente sfugge alle metafore della macchina e del genoma come programma e richiede un cambiamento paradigmatico. Questo volume raccoglie la sfida presentando un approccio alternativo di matrice sistemica, basato sulla nozione di autonomia, che si radica nella tradizione della cibernetica e delle scienze dell'auto-organizzazione. Nel fare ciò introduce un modo nuovo di considerare la relazione tra Natura e conoscenza: invita a pensare in termini di sistemi complessi, a formulare modelli qualitativamente nuovi, aprendosi così a un dibattito interdisciplinare che coinvolge filosofìa e storia della scienza, fisica e biologia, ecologia e scienze umane.
L'ordine invisibile. Organizzazione, autonomia e complessità del vivente
Titolo | L'ordine invisibile. Organizzazione, autonomia e complessità del vivente |
Autore | Leonardo Bich |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Univ. Bergamo Dip. Scienze della persona, 23 |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 420 |
Pubblicazione | 12/2012 |
ISBN | 9788849835748 |