Un mini fumetto per accendere le idee e confrontarsi sul tema della morte. Ogni mattina, una bambina di nome Yaël si sveglia nella sua cameretta circondata dai peluche, che lei chiama dudù, e intavola una discussione con Dottore, il maialino che non ha peli sulla lingua. È buffo e impertinente. A volte esasperante. E ha il dono di fare domande scomode: perché i dudù non diventano grandi? Possono almeno sposare le bambine? E quando muoiono, dove vanno? Finiscono nella spazzatura, così, come niente? In un dialogo leggero e a tratti esilarante, questo fumetto per piccolissimi pone questioni esistenziali sulle quali è bello confrontarsi e iniziare un primo dibattito filosofico. Dottore il dudù è come un piccolo Socrate, che con le sue domande tocca tasti dolenti per interrogarsi sui misteri della vita. Scritto con humour caustico e illustrato con un tratto semplice e minimalista, questo divertente libriccino può essere sfogliato agevolmente da mani piccole ed essere letto e ascoltato da chi non ha paura di discutere sul senso della vita. Età di lettura: da 5 anni.
- Home
- Bambini e ragazzi
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Dove vanno i dudù quando muoiono?
Dove vanno i dudù quando muoiono?
Titolo | Dove vanno i dudù quando muoiono? |
Autore | Lawrence Salaun |
Illustratore | Gilles Rapaport |
Argomento | Bambini e ragazzi Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi |
Collana | I mini fumetti della Ciopi |
Editore | Logos |
Formato |
![]() |
Pagine | 32 |
Pubblicazione | 09/2023 |
ISBN | 9788857612584 |
€10,00
0 copie in libreria
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica