Il calore proveniente dalle viscere della terra ed emanato dal sole ha stimolato diversi interrogativi tra i dotti e i meno dotti, fin dall'antichità. Con la termodinamica dell'Ottocento, i fisici sono stati in grado di inquadrare matematicamente i problemi, scontrandosi con i dati empirici di naturalisti e biologi, in particolare sul problema dell'età della terra, dando luogo a una disputa che ha fatto epoca nella storia della scienza. Lo sviluppo della fisica dell'infinitamente piccolo e il progresso della tecnologia dei rivelatori di particelle hanno permesso la cattura dei neutrini solari e terrestri, rendendo possibile la comprensione della straordinaria potenza del sole e tracciando la strada per rivelare i misteri dell'interno della terra.
Il calore della terra e del sole. Dalle dispute tra Kelvin e Darwin ai neutrini
Titolo | Il calore della terra e del sole. Dalle dispute tra Kelvin e Darwin ai neutrini |
Autori | Lanfranco Belloni, Lino Miramonti, Vito Antonelli, Guido Parravicini |
Argomento | Matematica e scienze Fisica |
Collana | Il nucleare, 8 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 03/2017 |
ISBN | 9788825501650 |