Quanta libertà di scelta intercorre nell’indossare un abito rispetto a un altro? Quanta coercizione esercita una cultura, una religione o la comunità, nell’esteriorizzazione della bellezza o di una simbologia religiosa? Quanta cura e bellezza vengono trasmesse nei valori tradizionali di un popolo? Katiuscia Carnà e Sara Rossetti hanno verificato sul campo quanto la bellezza e la cura di sé possano rappresentare una pratica identitaria per le donne originarie del Subcontinente indiano residenti in Italia: quaranta donne a campione, fra i diciotto e i cinquantacinque anni, residenti in Italia e provenienti da India, Pakistan, Bangladesh e Sri Lanka, di due generazioni differenti, che le ricercatrici hanno intervistato con l’obiettivo di rendere un quadro più completo possibile.
Corpi e identità. Donne dal Subcontinente indiano all'Italia
Titolo | Corpi e identità. Donne dal Subcontinente indiano all'Italia |
Autori | Katiuscia Carnà, Sara Rossetti |
Illustratore | Stefano Romano |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | La modesta |
Editore | Villaggio Maori |
Formato |
![]() |
Pagine | 328 |
Pubblicazione | 09/2021 |
ISBN | 9788894898965 |