Il Karl Marx di Karl Korsch è l’esito di varie riscritture e riformulazioni. Esso nasce dall’urgenza di riaffermare la centralità politica dell’opera di Marx nel momento trionfante dei fascismi e dell’egemonia teorica e pratica dello stalinismo all’interno del movimento operaio. Korsch inscrive la teoria marxiana all’interno della storia della sociologia, affermando la sua capacità di funzionare come critica e supera-mento del suo discorso complessivo. Il concetto dinamico e polemico di società che ne risulta viene quindi utilizzato contro ogni pretesa di individuare una spie¬gazione universale e oggettiva dell’evoluzione umana e naturale. Korsch applica al materialismo storico la radicale storicizzazione con la quale Marx aveva affrontato e criticato la società borghese, rileggendo così in maniera originale il rapporto tra base e sovrastruttura per indagare la funzione costitutiva dell’ideologia all’interno della società capitalistica.
Karl Marx. Un'interpretazione marxista
Titolo | Karl Marx. Un'interpretazione marxista |
Autore | Karl Korsch |
Prefazione | Maurizio Ricciardi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Pgreco |
Formato |
![]() |
Pagine | 420 |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9788868025564 |