Nel 1937, di fronte all'incupirsi dell'orizzonte storico, Jura Soyfer crea "Vineta", che parla di una città sommersa e dei suoi abitanti, morti da secoli senza saperlo. Raffigurando l'alienazione e l'incomunicabilità nei rapporti sociali, questa pièce anticipa elementi caratteristici del cosiddetto "teatro dell'assurdo" degli anni a venire. L'ultima opera teatrale di Jura Soyfer, "Broadway-Melodie 1492" (Melodia di Broadway 1492), nata dal libero rifacimento di una rivista cabarettistica di Walter Hasenclever e Kurt Tucholsky, unisce alla satira contro il culto dei grandi della storia e contro l'apologetica del colonialismo, il grido d'allarme dell'autore sulla minaccia di un'annessione dell'Austria da parte del Terzo Reich, una premonizione che, da lì a poco, si sarebbe puntualmente avverata.
Teatro: Vineta-Melodia di Broadway 1492. Volume Vol. 2
Titolo | Teatro: Vineta-Melodia di Broadway 1492. Volume Vol. 2 |
Volume | Vol. 2 |
Autore | Jura Soyfer |
Curatore | Hermann Dorowin |
Traduttore | L. Masi |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale |
Editore | Morlacchi |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 03/2011 |
ISBN | 9788860743862 |