L'arrivo dei barbari è una metafora scenica che stabilisce, in chiave di commedia, un parallelismo fra l'arrivo dei barbari, dinanzi alla decadenza dell'Impero Romano, e la crisi globale di quest'inizio di XXI secolo, del quale l'autore si serve per scavare con umorismo nella crisi attuale, che non è solo economica ma riguarda anche i valori e il senso della vita. Quando una società è in crisi arrivano sempre i “barbari”, pronti a trarre vantaggio dalla situazione e a radere al suolo qualunque cosa trovino strada facendo. E così, chi non soccombe nella barbarie, si vede obbligato a diventarne parte con il fine unico di sopravvivere.
La llegada de los bárbaros. Una commedia per i tempi di crisi. Ediz. italiana e spagnola
| Titolo | La llegada de los bárbaros. Una commedia per i tempi di crisi. Ediz. italiana e spagnola |
| Autore | José L. Alonso de Santos |
| Curatore | C. Garcìa |
| Traduttore | M. G. Bendoni |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale |
| Collana | Ispania |
| Editore | Aurora Boreale |
| Formato |
|
| Pagine | 132 |
| Pubblicazione | 04/2017 |
| ISBN | 9788890715266 |

