Il mediogioco è la fase in cui si decide la maggior parte delle partite, eppure è anche quella che è stata trattata in maniera meno sistematica di tutte, proprio a causa della sua complessità. Con la straordinaria chiarezza espositiva che è diventata il suo marchio di fabbrica, John Nunn scompone il "problema mediogioco" in tanti bocconi appetitosi, offrendoci 100 lezioni avvincenti e di facile assimilazione. Muovendo da una considerazione semplice e allo stesso tempo illuminante ("Tutti i settori della scacchiera sono collegati fra loro e i piani strategici e tattici messi in atto in una determinata zona possono incidere inaspettatamente anche altrove") il Dottore suddivide il materiale in otto macro aree: Squilibri di materiale, Strategia, Gioco attivo, Gioco d'attacco, Gioco di difesa, Strutture pedonali, Centri tipici e Errori tipici. Ogni lezione riporta due esempi tratti dagli scacchi contemporanei, con quattro diagrammi illustrativi. Il lettore viene chiamato a soffermare la sua attenzione sui momenti e sui temi chiave, guardando la posizione anche dalla prospettiva della difesa, così da capire anche come trattare il problema dal punto di vista di chi soffre. Che vi troviate ad attaccare o viceversa a difendere, d'ora in avanti non sarete mai più a corto di piani.
- Home
- I manuali
- Capire il mediogioco. 100 lezioni per imparare a dominare la fase centrale della partita
Capire il mediogioco. 100 lezioni per imparare a dominare la fase centrale della partita
Titolo | Capire il mediogioco. 100 lezioni per imparare a dominare la fase centrale della partita |
Autore | John Nunn |
Traduttore | M. Antonetti |
Collana | I manuali |
Editore | Caissa Italia |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 10/2012 |
ISBN | 9788867290031 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica