Libri di John Nunn
I miei primi esercizi sul finale. Manuale pratico di autoistruzione
John Nunn
Libro: Libro in brossura
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2025
pagine: 128
Hai cominciato a giocare a scacchi e vuoi sapere come vincere le posizioni buone e come sopravvivere a quelle cattive? Questo è il libro che fa per te! La maggior parte delle partite infatti si decide in finale e sapere cosa devi fare migliorerà notevolmente i tuoi risultati. Nunn presenta le idee ricorrenti nel gioco pratico e ti aiuterà, passo dopo passo, a scoprire i punti chiave del finale e ad aggiungere tante conoscenze vitali. "I miei primi esercizi sul finale" ti aiuterà ad acquisire le competenze necessarie grazie a centinaia di posizioni scelte con grande cura. I temi sono quelli trattati in "Impariamo a giocare il finale", ma qui l'attenzione si sposta verso la pratica di gioco. Molti esercizi derivano da posizioni che avrai già visto prima, perché i temi più complessi sono di solito composti da idee più semplici che tutti possiamo afferrare. Ogni capitolo tratta un particolare tipo di finale e presenta decine di esercizi, con soluzioni che sottolineano i punti chiave. Per ogni finale troverai suggerimenti sui temi più importanti e sulle strategie sia per chi attacca sia per chi difende.
Il meglio di Vishy Anand. Campione del mondo di scacchi
Vishy Anand, John Nunn
Libro: Copertina morbida
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2014
pagine: 328
Viswanathan Anand, per tutti Vishy, è da oltre due decenni uno dei migliori giocatori del pianeta. Caratterizzato da uno stile vivace, che porta spesso a partite altamente spettacolari, è noto per la velocità di gioco leggendaria e per essere un Campione sereno e rilassato. Non per questo è meno letale alla scacchiera. Il libro ne ripercorre in 87 partite la straordinaria carriera, costellata di successi nei più importanti tornei del circuito, sottolineando la sua rincorsa al titolo mondiale, che ha saputo conquistare nelle tre forme possibili: a eliminazione diretta (Teheran 2000), torneo a doppio girone (Città del Messico 2007) e match (il primo, quello di riunificazione, contro Kramnik a Bonn 2007). Dopo aver difeso il titolo dagli assalti di Topalov e Gelfand ha ceduto lo scettro a Magnus Carlsen, solo per riconquistare immediatamente il diritto a sfidarlo per il match di rivincita a fine 2014. Nei suoi commenti, Anand dimostra una grande propensione alla didattica e una capacità davvero sorprendente di spiegare le splendide idee che ispirano le sue scelte. Il libro contiene infine un'esauriente appendice statistica con tutti i risultati ottenuti da Anand in oltre trent'anni di carriera, dal 1984 al 2014.
Capire gli scacchi mossa dopo mossa. Apertura, mediogioco e finale nella moderna partita a scacchi
John Nunn
Libro: Copertina morbida
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2012
pagine: 304
Capire il mediogioco. 100 lezioni per imparare a dominare la fase centrale della partita
John Nunn
Libro: Copertina morbida
editore: Caissa Italia
anno edizione: 2012
pagine: 320
Il mediogioco è la fase in cui si decide la maggior parte delle partite, eppure è anche quella che è stata trattata in maniera meno sistematica di tutte, proprio a causa della sua complessità. Con la straordinaria chiarezza espositiva che è diventata il suo marchio di fabbrica, John Nunn scompone il "problema mediogioco" in tanti bocconi appetitosi, offrendoci 100 lezioni avvincenti e di facile assimilazione. Muovendo da una considerazione semplice e allo stesso tempo illuminante ("Tutti i settori della scacchiera sono collegati fra loro e i piani strategici e tattici messi in atto in una determinata zona possono incidere inaspettatamente anche altrove") il Dottore suddivide il materiale in otto macro aree: Squilibri di materiale, Strategia, Gioco attivo, Gioco d'attacco, Gioco di difesa, Strutture pedonali, Centri tipici e Errori tipici. Ogni lezione riporta due esempi tratti dagli scacchi contemporanei, con quattro diagrammi illustrativi. Il lettore viene chiamato a soffermare la sua attenzione sui momenti e sui temi chiave, guardando la posizione anche dalla prospettiva della difesa, così da capire anche come trattare il problema dal punto di vista di chi soffre. Che vi troviate ad attaccare o viceversa a difendere, d'ora in avanti non sarete mai più a corto di piani.