Prisma
Strumenti e tecniche cruciali per vincere a scacchi. Volume Vol. 2
Robert Ris
Libro: Libro in brossura
editore: Prisma
anno edizione: 2020
pagine: 368
Nei primi sei capitoli di questo suo secondo volume, Robert Ris esamina il ruolo che hanno i vari pezzi negli scacchi, usando posizioni con limitato materiale sulla scacchiera, vale a dire prevalentemente finali ma anche posizioni dove l'iniziativa gioca un ruolo importante. E poiché l'obiettivo è evidenziare le specifiche caratteristiche dei singoli pezzi, è un vantaggio che sulla scacchiera non ce ne siano troppi. I rimanenti cinque capitoli approfondiscono il ruolo dei pezzi in situazioni con vari tipi di squilibrio materiale. L'argomento trattato è materia anche di altri libri, ma ciò che distingue l'opera di Ris è la quantità dei temi ed i commenti chiari ed equilibrati, senza mai eccedere nell'analisi di dettagli marginali che possono offuscare i concetti principali in esame. Suo obiettivo è stimolare le capacità pratiche del giocatore e il suo processo decisionale, e Ris lo raggiunge offrendo molti nuovi esempi tratti dalla pratica al più alto livello nonché alcune sue partite corredate da penetranti commenti. Comprendere i punti di forza e di debolezza di ogni singolo pezzo accresce la nostra fiducia e capacità di venire a capo di posizioni complicate con squilibri materiali, dove e? richiesto un calcolo preciso e un gioco dinamico per esercitare pressione sulla posizione dell'avversario. In ultima analisi l'opera di Ris affronta temi familiari, ma lo fa in modo innovativo, con molti diagrammi, chiare spiegazioni e sti- molanti commenti analitici.
Enciclopedia essenziale del mediogioco. Volume Vol. 2
Ivan Sokolov
Libro: Libro in brossura
editore: Prisma
anno edizione: 2020
pagine: 244
La presente opera è la seconda della serie che il GM Ivan Sokolov ha dedicato alle strategie nel mediogioco. Con la sua ben nota abilità analitica egli approfondisce temi e tecniche proprie di questa complessa fase della partita. Nella pratica moderna degli scacchi, spesso la teoria dell'apertura supera i confini classici per sfociare nel mediogioco, con diramazioni finora impensabili. Quando i giocatori al vertice optano per una variante d'apertura piuttosto che per un'altra, stanno di fatto delineando il tipo di mediogioco che mirano ad imporre ai loro avversari. In questo volume, Sokolov si concentra sulla sottile connessione che c'è tra la prima e la seconda fase della partita. Selezionando temi d'apertura ricorrenti e di grande attualità, egli esamina il tipo di mediogioco che ne scaturisce, ed oltre ad offrire alcuni spunti sulla teoria dell'apertura in esame, fornisce al lettore una sorta di vademecum su come districarsi nel labirinto di varianti che lo attendono nella fase più pregnante della partita. L'autore si avvale di trenta partite per trasmettere le sue idee su vari tipi di mediogioco possibili in aperture come la Difesa Siciliana, la Partita Spagnola, la Difesa Caro-Kann, la Difesa Benoni e la Partita Catalana. L'ultimo capitolo si discosta dall'argomento principale del libro, ma Sokolov considera il tema di Cavalli contro Alfieri nel mediogioco di fondamentale importanza.
Strumenti e tecniche cruciali per vincere a scacchi. Volume Vol. 1
Robert Ris
Libro: Libro in brossura
editore: Prisma
anno edizione: 2019
pagine: 320
I libri che aiutano a migliorare sono sempre ben accolti da tutti i giocatori seri, e quello di Robert Ris, apprezzatissimo allenatore di giovani talenti, è uno dei più quotati tra quelli recentemente apparsi. Il materiale presentato è appunto mirato a giocatori sotto il livello di 2200 punti e che vogliono fare il salto di qualità tanto agognato. Un paio di anni fa Magnus Carlsen, parlando per qualche minuto prima di una sua simultanea, chiese ai partecipanti quanti di loro conoscessero la posizione di Vancura, verosimilmente per cercare di capire la forza degli avversari che doveva affrontare. È una chiara dimostrazione dell'importanza che i grandi giocatori danno al finale ed alla comprensione delle sottigliezze del gioco, che molti trascurano e a cui il libro di Ris vorrebbe porre rimedio. Ciò che sta a cuore all'autore è affrontare temi che stimolino le abilità pratiche dei lettori ed il loro processo decisionale, temi che nel presente libro raggruppa in tre sezioni: Finali, Gioco tattico, Strategia del mediogioco. I capitoli 1-3 sono dedicati ai finali di Torre e il capitolo 4 ai finali di pedoni, perché Ris ritiene che ogni giocatore dovrebbe conoscere certe posizioni elementari che arricchiscono la sua conoscenza del gioco e lo aiutano a giocare il finale in generale. Nei capitoli 5 e 6 egli conduce per mano il lettore alla ricerca delle opportunità tattiche della posizione, ad identificarne i possibili bersagli e le mosse forzanti, in particolare a scegliere gli elementi su cui lavorare quando si cerca l'iniziativa. La maggior parte delle partite utilizzate sono recenti, e in discreto numero appartengono ad Aronian, perché a giudizio di Ris esse costituiscono la più grande fonte di ispirazione sull'argomento. Nella sezione sulla strategia del mediogioco Ris lavora per sviluppare nei lettori la consapevolezza su certi aspetti posizionali della partita. Il capitolo 7 tratta il tema dei pezzi intrappolati, il capitolo 8 è incentrato sul principio delle case deboli e su come sfruttarle, il capitolo 9 riporta un paio di partite tratte dal suo gioco, perché ritiene che sia divertente oltre che istruttivo seguire i processi mentali di un altro giocatore. In questo primo volume di Strumenti e tecniche cruciali, l'autore si è proposto di risparmiare al lettore lunghe e spesso inutili analisi, privilegiando spiegazioni verbali, corredate naturalmente della giusta dose di mosse e varianti.
Enciclopedia essenziale del mediogioco. Volume Vol. 1
Ivan Sokolov
Libro: Libro in brossura
editore: Prisma
anno edizione: 2019
pagine: 320
Dopo il suo acclamato Winning Chess Middlegames del 2008, il gm Ivan Sokolov affronta qui le complesse strategie del mediogioco, aprendo nuove strade concettuali attraverso lo studio di 37 partite, rappresentative del gioco strategico nel centro partita e per lo più giocate da campioni contemporanei, anche se non mancano gemme dell'epoca classica. In partite tra giocatori umani è molto raro che chi ha il vantaggio riesca a portare avanti i suoi piani senza concedere all'avversario un qualche controgioco, ma quando analizziamo con l'aiuto del computer ci rendiamo conto di quante opportunità tattiche ci lasciamo sfuggire. Ciò dovrebbe farci riflettere su quanto è importante migliorare la nostra comprensione strategica se vogliamo bloccare sul nascere l'iniziativa dell'avversario. Alcuni dei temi di mediogioco trattati da Sokolov, tutti estremamente validi, sono: minoranza contro maggioranza, danneggiare di proposito la propria struttura pedonale, difendersi con risorse limitate, il Re lascia volontariamente la sua base protetta per dirigersi al centro, squilibrio materiale e suo valore relativo. La fase d'apertura non rientra nel disegno del presente libro, ma Sokolov non rinuncia a metterne in luce alcune idee quando le ritiene utili al tema. Il valore eccezionale del contentuto didattico e la qualità di prim'ordine dei commenti forniscono a tutti i giocatori, da quelli di circolo fino a quelli di livello magistrale ed oltre, una fonte preziosa di studio e di piacere estetico.
La via del successo negli scacchi. Volume Vol. 2
Mikhail Tal, Aleksandr N. Koblentz
Libro: Libro in brossura
editore: Prisma
anno edizione: 2018
pagine: 224
Con questo suo secondo volume, l'opera di Tal e Koblentz prosegue l'analisi già avviata nel primo, e tratta argomenti più avanzati come le metodologie corrette, tecniche e mentali, che possono aiutare lo scacchista a dare al suo gioco un carattere vincente. Tra i temi trattati troviamo: il pezzo bloccatore, il sacrificio intuitivo, il gioco in posizioni pari, la tecnica dei finali. Insieme al primo volume, questo testo costituisce, oltre ad una straordinaria e piacevole fonte di lettura, anche un punto di riferimento sia per il giocatore avanzato che per qualsiasi scacchista desideroso di progredire.
Il processo decisionale negli scacchi. Comprendere il gioco dinamico
Boris Gelfand
Libro: Libro in brossura
editore: Prisma
anno edizione: 2017
pagine: 336
In questo suo secondo volume della serie il processo decisionale negli scacchi, Boris Gelfand continua ad investigare i processi mentali che sono alla base delle scelte fatte alla scacchiera. Più che alle mosse, giocate o scartate che siano, in questi libri Gelfand è interessato a mostrarci il processo logico che gliele ha fatte individuare nel corso della partita e nel contesto della competizione. Le analisi, a volte molto approfondite, non perdono mai di vista questo obiettivo: con logica serrata egli ci illumina sul perché e sul percome ha preso in partita quelle decisioni, decisioni che gli hanno permesso di ottenere tanti successi e di schivare spesso pericoli nascosti. La sua tesi è che in partita calcolo e intuizione sono i motori portanti del gioco dinamico sia in difesa che in attacco. Egli però individua con grande obiettività ed onestà intellettuale anche i limiti dei procedimenti esposti. Quest'opera, insieme a Il processo decisionale negli scacchi, comprendere il gioco posizionale, si pone come un must per qualsiasi giocatore voglia affrontare gli scacchi in modo dinamico e moderno. Il tema richiede il coinvolgimento del lettore, che è chiamato a immedesimarsi nelle situazioni e posizioni presentate nel libro, ed a confrontarsi con i dubbi e gli interrogativi che il processo decisionale comporta, in modo da comprendere come esso funziona nel gioco pratico e in posizioni complesse.
Enciclopedia essenziale degli schemi di matto i meccanismi e le combinazioni
Antonio Gude
Libro: Libro in brossura
editore: Prisma
anno edizione: 2017
pagine: 592
Gli scacchi possono apparire un gioco complesso ed a volte anche misterioso, ma il fine ultimo di qualsiasi partita è semplicissimo, dare matto al Re avversario. Lo scaccomatto può avvenire in qualsiasi fase della partita, e può essere folgorante ed inaspettato come pure logico e prevedibile. Imparare ad utilizzare i propri pezzi per mettere alle strette il Re avversario è una tecnica che ogni scacchista deve continuamente affinare e sviluppare… In questa Enciclopedia essenziale degli schemi di matto il noto scrittore e didatta scacchistico Antonio Gude offre al giocatore una moderna, sistematica trattazione di una vasta gamma di schemi di matto e di tecniche per realizzarlo, mostrando come le varie, possibili coppie di pezzi possono cooperare per dare matto. Si tratta di un'articolata formulazione, in forma piacevolmente leggibile, dei meccanismi e delle combinazioni che regolano gli schemi di matto, strumenti che non possono mancare nell'arsenale di uno scacchista. Capitoli quali 'Matti fondamentali', 'Schemi combinativi', 'Combinazioni di matto con due pezzi', 'Il Re al centro', 'Il Re arroccato' ecc. contengono centinaia di posizioni affascinanti, con spiegazioni chiare e illuminanti di tatticismi e attacchi di matto, corredati da oltre 300 esercizi, con relative approfondite soluzioni. L'opera si pone come un vero e proprio manuale sia per lo studio individuale che per quello di gruppo. Antonio Gude è un autore e un insegnante di scacchi molto apprezzato nella sua terra natale, la Spagna. Ha pubblicato libri sulla tattica e curato la traduzione in spagnolo di molti classici della letteratura scacchistica.
Il processo decisionale negli scacchi. Comprendere il gioco di posizione
Boris Gelfand
Libro: Libro in brossura
editore: Prisma
anno edizione: 2016
pagine: 320
Quest'opera affronta un tema di fondo nel quale le partite di Akiba Rubinstein rappresentano l'humus ideale per affrontare i temi posizionali che interessano l'autore. Nelle parole di Gelfand, eccone i punti fondamentali: "Pietra miliare del mio processo scacchistico è stato Akiba Rubinstein […] Obiettivo del presente libro è ripercorrere il processo che mi ha permesso di prendere le decisioni giuste alla scacchiera nei momenti critici". Sono importantissimi i temi che l'autore affronta, temi quali 'La stretta posizionalÈ, 'Vantaggio di spazio', 'Trasformazione della struttura pedonalÈ, 'Trasformazione del vantaggio'. Gelfand ha una mente posizionale fuori del comune, che gli permette di prendere decisioni pratiche alla scacchiera con apparente facilità, e per il lettore il pericolo poteva essere che risultassero di non immediata comprensione. È qui che la collaborazione di Jacob Aagaard si rivela preziosa, rendendo chiari i passaggi del pensiero di Gelfand ed anche sollecitando riflessioni e facendo venire alla ribalta concetti posizionali che Gelfand poteva trascurare ritenendoli 'ovvi'. Il lettore ha così la sensazione di intrufolarsi nel laboratorio 'segreto' di Gelfand e partecipare in prima persona alle sue riflessioni. È questo il valore inestimabile del libro, basato su un profondo lavoro analitico, ma nel quale le analisi sono riportate in dettaglio solo quando sono essenziali allo scopo didattico del tema in corso. Il libro è ricchissimo di gemme posizionali e di preziosi consigli, che per un giocatore del calibro di Gelfand sono poco meno che ovvi ma che per tutti noi sono rivelatori. Uno ad esempio recita: "Quando sei riuscito a restringere il tuo avversario, relegandolo su solo due o tre traverse, devi cercare di cambiare le Torri e le Donne, mantenendo i pezzi leggeri". In un'epoca dove l'enfasi è sempre su partite analizzate fino alle estreme conseguenze dal computer, il libro è come un soffio d'aria pura, con i suoi commenti e le sue valutazioni pragmatiche del tipo "Il Bianco continuerà a cercare di migliorare la sua posizione […] Sarà sufficiente a vincere? Di nuovo, una considerazione del genere interessa solo certi spettatori che seguono le partite magari con una birra in mano; per il giocatore competitivo ciò non ha alcuna rilevanza durante la partita; egli deve accontentarsi di giocare le mosse migliori e stare a vedere cosa succedÈ. Boris Gelfand è sulla scena internazionale da tantissimi anni e fa parte dell'élite dello scacchismo mondiale. Con questo libro egli mette a disposizione del lettore tutta la sua esperienza, la sua saggezza ed anche le sue non comuni doti umane.
Teoria e pratica delle aperture scacchistiche per giocatori di circolo
Pete Tamburro
Libro: Libro in brossura
editore: Prisma
anno edizione: 2015
pagine: 400
Scaccomatto al re arroccato
Danny Gormally
Libro: Libro in brossura
editore: Prisma
anno edizione: 2015
pagine: 368
Nel panorama delle pubblicazioni dedicate all'attacco, non era mai stato fatto un esame approfondito e sistematico sul tema dell'attacco di matto contro il Re arroccato, malgrado la sua importanza critica. Il presente lavoro del GM inglese Danny Gormally va a colmare tale vuoto. Sappiamo bene che la qualità di un libro di scacchi dipende in gran parte dalla qualità e dalla "freschezza" del materiale utilizzato, e Scaccomatto al Re arroccato presenta per lo più materiale proveniente dalla pratica dei tornei degli ultimi vent'anni. Non è esagerato affermare che nella stragrande maggioranza gli esempi giungeranno nuovi al lettore tipo. Apprezzabile è anche il fatto che gli esempi spesso vengono presentati in "gruppi" di due-tre, con schema molto simile ma in posizione diversa, il che aiuta a sviluppare la comprensione dello schema in esame e ad identificare i tatticismi presenti nelle diverse posizioni. Di tanto in tanto poi ricorrono controesempi, dove i tatticismi vengono confutati; ne è un ottimo esempio la posizione che scaturisce dalla partita Furman-Geller, Riga 1958, nella sezione dedicata al sacrificio con scacco in h7 dell'Alfiere. Sono sette i capitoli del libro; il primo introduce le idee base, il se condo, il più lungo, presenta 160 schemi di matto e si articola in sezioni dedicate ai seguenti temi: l'Alfiere sgombratore, Matto sull'ultima traversa, Alfiere e Cavallo, Irruzione sulla colonna 'g", Irruzione sulla colonna 'b", Eliminazione di un Cavallo difensore, Irruzione sulla colonna 'h", Il Re attirato allo scoperto, Distruzione della copertura del Re, Il dono greco, Donna e Alfiere, Irruzione della Donna in h7, Torre e Alfiere, Il fianchetto sull'ala di Re, Torre e Cavallo, Matto nell'angolo, Matto sulla colonna 'h", Donna e Cavallo, Matto affogato, Due Torri. In alcuni esercizi, prima di fornire la soluzione l'autore esamina anche il gioco che ha portato alla posizione critica. I quattro capitoli successivi affrontano temi generali quali Pedoni e pezzi, Irruzione con i pezzi, Irruzione con i pedoni, Esempi tipici di irruzione con i pedoni. l'ultimo capitolo presenta altri dodici esercizi con relativa discussione, dove il lettore può verificare la sua comprensione degli argomenti trattati nei capitoli precedenti.
Mosse invisibili
Emmanuel Neiman, Yochanan Afek
Libro: Libro in brossura
editore: Prisma
anno edizione: 2014
pagine: 228
Sappiamo tutti che certe mosse sono più difficili da individuare di altre, non sappiamo però spiegarci perché tanto spesso ci sfuggono certe continuazioni che a ben guardare risultano facili e semplici. Come mai un giocatore in grado di calcolare diverse mosse in avanti, non vede poi la vittoria in una e, cosa ancor più sorprendente, perché in molti casi sono entrambi i contendenti a 'non vedere'? Neiman e Afek hanno studiato a fondo il problema e sono arrivati alla conclusione che ci sono precise ragioni che impediscono al nostro cervello di prendere in considerazione certe idee. In questa originale opera, unica nel suo genere, essi individuano diverse categorie di 'mosse invisibili', e illustrano in modo chiaro e convincente le motivazioni psicologiche, posizionali e geometriche che contribuiscono ad 'annebbiare' la vista del giocatore. Obiettivo del libro è mostrare al lettore il meccanismo che può rendere invisibile una mossa, in modo che egli, messo in guardia, riesca a vederla in tempo. Con i tanti esempi ed esercizi il libro ti aiuterà a scoprire quali sono le mosse per te più ostiche, ad illuminare gli angoli 'morti' sulla scacchiera, in modo che tu possa 'vedere' le mosse che rimangono nell'ombra. I risultati non si faranno attendere, perché il tuo cervello imparerà a non sottrarsi ad idee semplici e, strano a dirsi, vincenti. Si tratta solo di reimparare a vedere!
Procedimenti analitici
Efstratios Grivas
Libro: Libro in brossura
editore: Prisma
anno edizione: 2014
pagine: 384
Il GM Efstratios Grivas vi invita ad intraprendere insieme un lungo percorso fatto di temi di importanza fondamentale, che vanno dai più noti come le combinazioni di matto sull'ultima traversa, i pedoni isolati, le case forti a quelli meno comuni come I falsi guardiani o la gabbia dorata del re. Il filo conduttore degli uni e degli altri è il loro valore nel gioco pratico; ad esempio nella parte dedicata al finale, l'autore analizza anche strutture che ricorrono spesso ma che sono di rado trattate dalla letteratura scacchistica. I temi sono strutturati in modo chiaro e metodico. Ogni sezione inizia con un paragrafo che ne riassume brevemente il tema, poi illustrato con partite magistrali (ce ne sono quasi 240 in tutto il libro), scelte e commentate con grande rigore ma anche con la leggerezza propria delle menti illuminate, che vi farà sembrare il cammino meno impervio. A fine sezione, la Conclusione offre pratici, sostenibili suggerimenti. I progressi che farete lavorando su questo libro saranno duraturi se non vi limiterete semplicemente a leggerlo, ma giocherete le partite che Grivas vi propone e ne seguirete i commenti ed i suggerimenti. Autentico piacere poi deriva da sezioni quali Cavalli ballerini e Partite decisive, come da quella riguardante il finale che, pur richiedendo un impegno maggiore, offre tutto ciò che bisogna sapere per ottenere in partite di torneo quel tanto agognato mezzo punto in più.