Cerchio e spirale sono immagini primordiali dell’umanità. "Strano anello" si occupa di un diagramma che le rammenta in egual misura senza tuttavia essere un cerchio o una spirale. Noto come struttura a camme, quest’oggetto formale comparve per la prima volta nei “Cahiers pour l’Analyse”, una rivista scientifica che vantava tra i propri numi tutelari autori del calibro di Louis Althusser, Michel Foucault, Jacques Lacan e Alain Badiou. Da allora, dopo un’iniziale adozione in ambito linguistico, la struttura a camme ha sedotto l’immaginario di antropologi, matematici, psicoanalisti e semiotici. Il libro, suddiviso in due parti strettamente correlate, indaga sul valore di talune applicazioni del diagramma e sul significato della sua genesi e delle sue trasformazioni. Postfazione di Salvatore Tedesco.
Strano anello. Metamorfosi e polisemia di un diagramma
Titolo | Strano anello. Metamorfosi e polisemia di un diagramma |
Autori | Jean-Pierre Desclés, Francesco La Mantia |
Prefazione | Salvatore Tedesco |
Argomento | Lingua Linguistica |
Collana | Gli anelli di Saturno |
Editore | Meltemi |
Formato |
![]() |
Pagine | 292 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9788855195638 |