La storia ci racconta di un male antichissimo – il cancro – contro il quale l’umanità iniziò a combattere da subito. Usando quello che aveva in natura, come fece la principessa di Ukok – una sciamana vissuta 500 anni prima di Cristo – nella sua primordiale sfida al cancro alla mammella. Poi, nel tempo, la medicina si è dotata di strumenti diagnostici e di tecniche chirurgiche avanzate, ma anche di chemioterapia e radioterapia che, se spesso funzionano, per loro natura sono comunque inevitabilmente tossiche. C’è però dell’“altro”, di cui la medicina ufficiale ancora non parla. Sono le repurposed drugs, farmaci nati per diversi scopi terapeutici, eppure potenzialmente efficaci contro le neoplasie, pur senza pesanti effetti collaterali. Ce lo spiega in questo libro il professor Ivano Hammarberg Ferri, oncologo integrato e docente. Scoprirete nomi – non nuovi alla scienza – come Ivermectina, Mebendazolo, DMSO, Metformina, Atorvastatina e altri ancora. Nomi da conoscere. Perché l’informazione è vita e perché la speranza non dev’essere necessariamente tossica.
Non solo chemio. I farmaci e le molecole «nuove» dell'oncologia integrata
in uscita
Titolo | Non solo chemio. I farmaci e le molecole «nuove» dell'oncologia integrata |
Autore | Ivano Hammarberg Ferri |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Manuali Mind |
Editore | Mind Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 11/2025 |
ISBN | 9788869391699 |