Numerose sono le problematiche ricostruttive che l'istituto della collazione, stante la sua antica tradizione, pone con frequenza crescente, dividendo dottrina e giurisprudenza. Le soluzioni offerte in materia tuttavia, non sempre sono risultate adeguate e coerenti. Ciò sollecita una riflessione tesa a recuperare la significativa e peculiare portata che la collazione assume nell'àmbito del procedimento successorio, a maggior ragione nei casi nei quali la trasmissione ereditaria riguardi un «bene produttivo». A tal riguardo, in un sistema economico a capitalismo familiare, come quello italiano, si rivela necessario un approfondimento volto a verificare la compatibilità delle regole successorie con le specifiche problematiche che il passaggio generazionale di un «bene produttivo» abitualmente pone.
Collazione e attività di impresa
| Titolo | Collazione e attività di impresa |
| Autore | Isabella Martone |
| Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
| Collana | Scuola spec. dir. civ. Un. Camerino. Lez., 167 |
| Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
| Formato |
|
| Pagine | 344 |
| Pubblicazione | 05/2019 |
| ISBN | 9788849539653 |

