fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

«Videro in sogno il teatro di marmo». Storia, architettura e cantiere del «Parlaggio» nel Vittoriale degli Italiani

«Videro in sogno il teatro di marmo». Storia, architettura e cantiere del «Parlaggio» nel Vittoriale degli Italiani
Titolo «Videro in sogno il teatro di marmo». Storia, architettura e cantiere del «Parlaggio» nel Vittoriale degli Italiani
Autori ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Collana L'Officina del Vittoriale, 15
Editore Silvana
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 208
Pubblicazione 04/2021
ISBN 9788836648665
 
28,00

Il volume raccoglie gli esiti delle ricerche condotte su uno straordinario corpus documentario, conservato negli Archivi del Vittoriale, relativo all'attività di Gian Carlo Maroni, il giovane architetto cui d'Annunzio si rivolse per la trasformazione del complesso di Gardone. Nella fortuita concomitanza con i lavori di riqualificazione del teatro del Vittoriale condotti tra 2019 e 2020, le indagini, pur dirette all'esame dell'intero insieme edificato, si sono concentrate su questa grandiosa struttura en plein air che, costruita ex novo e ribattezzata da d'Annunzio Parlaggio, spicca senza dubbio tra le fabbriche della tenuta. Attraverso il recupero di disegni, fotografie e numerosi documenti, è stato possibile comporre l'intera vicenda ideativa e edilizia del teatro, dal progetto iniziale di Maroni, ricondotto al 1930, sino all'attuale configurazione, passando attraverso le varianti predisposte dagli altri professionisti che lo seguirono. Il volume, dando conto di tali studi, si propone così di ripercorrere, nella complessità della sua stratificazione, la storia progettuale e costruttiva del teatro del Vittoriale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.