“Sogni e intermezzi d’amore a Napoli” è un viaggio nella libertà con il contrappunto lucido dell’amore sognato. Accompagnato solo dalla sua esperienza di vita, l’autore intraprende un percorso alla riscoperta del “bello”. È il tema dominante della silloge di Igor Issorf "Tenco sulo sta vita mia appassiunata ca bella o brutta m’arrepara sempe ’a quanno aggio visto juorno". Ne risulta una fitta tela di intrecci con le infinite e variegate emozioni, le pulsioni e le aspettative che i due cardini principali – il viaggio e l’amore – riescono a generare in un sapiente groviglio di incidenze e incroci, quasi a simulare, rendendoli visibili, i decumani e i cardini della città di Partenope: essa rappresenta il territorio del viaggio, con le voci e le punteggiature della lingua viva napoletana, altamente evocativa di quei sentimenti veri, riposti nel profondo ed analizzati dal poeta nella loro radice autentica. Prefazione di Cinzia Baldazzi.
Sogni e intermezzi d'amore a Napoli
| Titolo | Sogni e intermezzi d'amore a Napoli |
| Autore | Igor Issorf |
| Prefazione | Cinzia Baldazzi |
| Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
| Editore | Gambini Editore |
| Formato |
|
| Pagine | 84 |
| Pubblicazione | 04/2023 |
| ISBN | 9791280787613 |

