Libri di Cinzia Baldazzi
Caleidoscopi
Elisabetta Ferraresi, Cinzia Baldazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Officine Culturali Romane
anno edizione: 2025
Verba volant. Un aforisma al giorno per un anno
Carla Maria Casula
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2020
pagine: 100
L'autrice, poeta e giornalista, appassionata di cultura della Sardegna e di linguistica sarda, si cimenta in un libro che presenta trecentosessantacinque aforismi, uno al giorno come ricorda il sottotitolo. Cinzia Baldazzi, nella sua introduzione, ricorda come l'arte dell'aforisma, sia presente nella nostra cultura fin dall'antichità, offrendo perle di saggezza o anche riflessioni fulmimanti e acute. Carla Maria Casula affronta diversi argomenti della vita, dal dolore alla malattia, dall'amicizia all'indifferenza, dalla diversità sessuale alla cultura, finendo però con un aforisma in cui molti lettori si potranno riconoscere: quello sulla sofferenza d'amore.
Senza dannose attrazioni
Calogero Curabba
Libro: Libro in brossura
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2017
Tradurre la vita nella simbologia della scrittura poetica senza enunciare alcuna verità ma riaffermando una costante tensione verso la materia delle cose. Da questo è tentato chi, della poesia, non accetta definizioni perentorie né superficiali adattamenti per un lettore non fecondo. In questa raccolta di versi si propone una sorta di gratitudine per l’esperienza vissuta, un carattere dinamico nel suo comporsi e scomporsi fino ad una trasfigurazione letteraria che rivede tutto nello specchio della vita individuale e collettiva. Un particolare modo di essere di sé e del mondo nella poesia. Forse si corre il rischio di una operazione incomprensibile ma tanto più questi componimenti sono materia viva quanto più apparterranno al senso del nostro essere nella storia. Introduzione di Cinzia Baldazzi.
D'Annunzio e le donne della rosa
Iacopo Milana
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 127
“Moglie e amante, sorella e nemica, intellettuale e seduttrice: il volto multiforme delle donne di Gabriele D'Annunzio è protagonista di un gioco dove la vita reale del Vate, nell'Italia dei primi due decenni del '900, si alterna e si confonde con il plot letterario del Ciclo della Rosa, trilogia romanzesca composta da II Piacere, Innocente e II Trionfo della Morte. L'autore crea la fisionomia di un eroe decadente, esteta e superuomo, manovratore di figure femminili, ma da loro dipendente; artefice della creatura-donna e tuttavia, nell'esistenza quotidiana, partner sbrigativo fino alla crudeltà. Il diagramma romanzesco traccia, in realtà e fedelmente, una crescita innegabile della donna nella società di quel tempo: ideale, indipendente, avversaria delle certezze maschili, pronta al cambiamento epocale annunciato dalla nascita della società e cultura di massa.” (Cinzia Baldazzi)
Duecento anni d'Infinito 1819-2019. Poesia e pittura nel bicentenario dell’idillio leopardiano
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2019
Duecento anni orsono, forse in primavera, il ventunenne Giacomo Leopardi completava L’infinito, quindici endecasillabi sciolti destinati a diventare tra i brani più celebri della letteratura italiana. I versi scritti a Recanati avanzano da due secoli tra l’immaginario collettivo per giungere intatti ai giorni nostri, senza mai essere stati sfiorati dall’ovvio: da sempre apprezzati dalla critica letteraria, dal mondo culturale, dalle istituzioni scolastiche, perfino dai mezzi di comunicazione di massa. Quarantasette poeti e quattordici artisti contemporanei, da ogni parte d’Italia, hanno rielaborato, ciascuno a proprio modo, le suggestioni del testo leopardiano. Alcuni hanno tratto ispirazione dalla struttura del lessico, dall’impronta autobiografica dell’autore, dai luoghi originari e dall’incontro di essi con la fantasia di un hic et nunc a se stante; altri hanno reso tributo al grande recanatese scovando echi e risonanze di quel sublime mondo interiore; l’attenzione alla scrittura ha accomunato le composizioni in metri classici e l’utilizzo del verso libero; la potenza del canto ha nutrito estrose sfumature figurative e ispirato complesse tracce astratte.
L'anima con la penna in mano
Mario Pino Toscano
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2019
“È una poesia romantica, diretta, questa di Mario Pino Toscano, un ideale controcanto, quasi una emozionata, immediata risposta all’infinita scrittura d’amore al femminile che ha attraversato tutti i secoli fino al nostro. L’autore abita una terra di poesia con il suo cuore innamorato, disposto all’accoglienza di ciò che la vita offre nell’avventura del quotidiano. Le piccole cose, i gesti semplici, animano le sue giornate e di conseguenza anche le pagine risplendono di un sole segreto: l’ottimismo e la tenace voglia di vivere, nonostante la ferita di un lutto familiare insanabile. Da lassù una stella veglia sul suo cammino, per cui le lacrime di Mario Pino sono sì, lucenti di dolore, ma anche di serenità e gioia, in un continuo incontro tra anima e anima: un percorso terrestre celeste che commuove e invita a seguire il suo esempio verso il raggiungimento di una bellezza destinata a non sfiorire mai.” Prefazione di Cinzia Baldazzi.
Sassi rosa
Mapi
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 112
L’ardore della passione e l’ansia della perdita, il trasporto amoroso e la natura irrisolta dei moti dell’animo trovano coesione esistenziale nelle poesie di Mapi. I versi liberi dell’autrice sono persuasivi, carichi di emozioni e valori non censurati, di infaticabile energia d’animo, di piena volontà nell’accogliere i segni di un eros continuamente evocato. Prefazione di Cinzia Baldazzi.
I dipinti dell'anima tra libertà e salvezza
Caterina Marano
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 88
"Attraverso lo strumento della rima baciata e alternata, o ricorrendo alle suggestioni del disegno e della pittura, Caterina Marano si trova a gestire una spontaneità non approssimativa, bensì ottenuta all'interno di un unitario rapporto dialettico fra poesia e struttura: le simbologie sono messe in campo per sopraffare il vuoto minaccioso dell'esistenza, qua e là nei versi sono incastonate sintetiche metafore della libertà di vivere e di amare. L'approccio di tipo psicologico è reso in forma poetica: il soggetto lirico si dichiara fedele alla possibilità quasi terapeutica di rimuovere esperienze ormai esaurite e deleterie. E l'amore? Caterina Marano non lo nasconde, anzi, lo elegge leitmotiv designandolo elemento straordinario dei suoi 'Dipinti dell'anima'." (dalla prefazione di Cinzia Baldazzi). Postfazione di Giuseppe Aletti.
Ascolto i silenzi
Sergio Camellini
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2021
pagine: 80
In occasione della Giornata Mondiale della Poesie 2021 il Club per l'Unesco di Modena pubblica una raccolta di quaranta poesie (di cui 19 inedite) di Sergio Camellini (Sassuolo, Modena), undicesimo volume di una collana che si sviluppa dal 2011. La silloge è impreziosita dai disegni di Gwen Diehn (Asheville, USA) e dispone di postfazione critica di Cinzia Baldazzi (Roma, Italia). La pubblicazione è edita a cura di Elisa Pellacani. L'opera è dedicata al poeta Arturo Loria (Carpi, 1902 - Firenze, 1957).
Il volto dei giorni
Antonio Damiano
Libro: Libro in brossura
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2025
La silloge "Il volto dei giorni" rappresenta la poesia della consapevolezza e della piena maturità artistica dell’Autore. Le tematiche, che spaziano tra passato e presente, si svincolano dalla mera contingenza per acquisire un carattere di trascendenza e fissità, come se fossero incise per sempre nel libro del Tempo. Attraverso temi piccoli e grandi che definiscono il cammino umano, l’opera esplora momenti di gioia e sorrisi spesso sopraffatti da sentimenti di tristezza e mestizia, sui quali si posa la profonda “pietas” dell’Autore. Questa empatia si traduce in una sincera vicinanza e solidarietà verso le vittime innocenti dell’ingiustizia, della crudeltà e della malasorte. Tuttavia, a dominare l’intera opera è la speranza: una luce perenne che si affaccia all’orizzonte, capace di riscattare e donare sollievo a tanto dolore. Prefazione di Cinzia Baldazzi.
Sassi e perle
Cinzia Baldazzi, Paola Ercole
Libro: Copertina morbida
editore: Officine Culturali Romane
anno edizione: 2022
Scrivo di uomini e angeli. Ediz. italiana e romena
Lacramioara Maricica Nita
Libro: Libro in brossura
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2022
Appartiene alle acque, al cielo e al vento, l'anima poetica di Lacramioara Maricica Nita, che offre una raccolta di liriche intima e intensa, intrisa di palpabile consapevolezza della forza dirompente della parola. Arte di descrivere la verità: così Nitã intende la poesia, che schiude alla dimensione del sogno e sa toccare il cuore e elevare i pensieri. È ciò che accade abbandonandosi ai versi di questa silloge, cogliendone, come suggerisce il titolo, la vena che scorre fra l'umano e l'angelico, nel dipanarsi di un diario civile e sentimentale al contempo, aperto a cogliere segni, sensazioni, pulsioni. Ma è l'anelito alla libertà il cuore più genuino della testimonianza di Nitã: questo è in fondo lo scopo più nobile di un "poeta a piede libero", che è "amico fidato delle notti fonde" e "si nutre degli avanzi della tavola degli dei". La ricerca dei tesori dell'anima, l'alchimia che trasforma e salva.