Ogni paese ha una storia, che deve essere raccontata. Questo libro, il primo dedicato a Cartignano, vuole fornire un contributo alla conoscenza dei monumenti architettonici di questa località della val Maira e delle opere pittoriche in essi conservate. È così possibile ripercorrere le vicende della chiesa parrocchiale di San Lorenzo, edificata nel basso medioevo, abbattuta e ricostruita tra il 1702 ed il 1711, delle numerose cappelle campestri che caratterizzano il territorio, da quelle più antiche a quelle più recenti, risalenti al Settecento, per scoprire le opere d'arte che un tempo custodivano e quelle che ancor oggi conservano. L'ultima tappa del percorso è dedicata al castello dei Berardi di San Damiano, dalla costruzione, all'inizio del XV secolo circa, al cantiere di inizio '700, alle trasformazioni avvenute nella prima metà dell'800 e all'inizio del 900, fino alle distruzioni belliche del 1944.
Cartignano. La chiesa parrocchiale, le cappelle campestri ed il castello. Per una prima radiografia del territorio in età moderna
Titolo | Cartignano. La chiesa parrocchiale, le cappelle campestri ed il castello. Per una prima radiografia del territorio in età moderna |
Autore | Igor Ferraro |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
Collana | Saggistica storia territorio, 42 |
Editore | Nerosubianco |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 12/2012 |
ISBN | 9788898007097 |