Il giardino è da sempre, e in tutte le culture, luogo privilegiato per la contemplazione, la riflessione; la cura di sé... Luogo di elezione per la teologia, la filosofìa e la meditazione. Giardini concreti e immaginari, orti cintati e paradisi terrestri, che la cultura occidentale ha destinato al riparo dal mondo circostante, alla riflessione, alla metafìsica e affidato all'etica del giardiniere. Ecco allora una storia della relazione tra giardino e saggezza in Occidente, dalla Grecia antica alla contemporaneità, dalla tradizione biblica a quella poetica, che ancora oggi si rivela rapporto imprescindibile per la ricerca di una buona vita. L'indagine diventa allora un itinerario singolare tra strutture del giardino e pratiche del pensiero, accompagnati da Epicuro e Platone, Sant'Agostino e Montaigne, Shakespeare e Nietzsche, e dall'insieme della nostra cultura letteraria e filosofica che nel giardino ha le sue radici.
Giardini di saggezza in Occidente
Titolo | Giardini di saggezza in Occidente |
Autore | Hervé Brunon |
Traduttore | Serena Monachesi |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Habitus, 14 |
Editore | DeriveApprodi |
Formato |
![]() |
Pagine | 90 |
Pubblicazione | 04/2017 |
ISBN | 9788865481790 |