Granarolo dell'Emilia è uno dei Comuni più importanti della pianura bolognese, inserito in un contesto imprenditoriale vivace e strutturato, al quale si accompagna un'importante offerta di servizi pubblici e privati. Fortemente provato dalla Seconda guerra mondiale, il territorio ha vissuto in maniera dinamica il secondo Novecento, contraddistinguendosi per uno sviluppo economico e per una crescita demografica che ne hanno trasformato profondamente l'identità storica. Facendo luce su aspetti di storia locale ad oggi sconosciuti, per ricondurli a dinamiche di carattere più generale - e per questo interessanti anche per chi non è di Granarolo -, si è inteso costruire un racconto del passato che non ha solo l'ambizione di descrivere, ma anche di spiegare i mutamenti che hanno condotto all'assetto odierno.
Granarolo dell'Emilia dalla Liberazione ad oggi. Una comunità e un territorio in trasformazione (1945-2015)
Titolo | Granarolo dell'Emilia dalla Liberazione ad oggi. Una comunità e un territorio in trasformazione (1945-2015) |
Collana | La Nottola di Minerva |
Editore | Minerva Edizioni (Bologna) |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 12/2015 |
ISBN | 9788873817734 |