Vienna, 1938. Sigmund Freud ottiene dai nazisti la possibilità di fuggire a Londra e di portare con sé una serie di persone. Il padre della psicanalisi scrive una lista di sedici nomi, tra cui quello del suo cameriere e del suo medico, ma abbandona volutamente le quattro sorelle. Ed è proprio una di esse, Adolfina, la voce narrante di questo straordinario romanzo. Dal campo di concentramento dove è stata rinchiusa Adolfina racconta la storia della sua famiglia, e della Vienna di fine Ottocento e inizio Novecento. Riviviamo così il racconto della sua giovinezza trascorsa in una famiglia che non la sa amare, e del suo grande affetto per il fratello, i sempre più lunghi periodi trascorsi presso la clinica dove lavora Sigmund e dove Adolfina viene in contatto con un'umanità sofferente come lei.
La sorella di Freud
Titolo | La sorella di Freud |
Autore | Goce Smilevski |
Traduttore | Davide Fanciullo |
Collana | Narratori della Fenice |
Editore | Guanda |
Formato |
![]() |
Pagine | 334 |
Pubblicazione | 10/2011 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788860885241 |