Ljudmila Ulickaja (Davlekanovo, 21 febbraio 1943) è una delle figure più autorevoli della letteratura contemporanea, riconosciuta come una voce centrale della Russia post-sovietica. Le sue opere, caratterizzate da una profonda esplorazione delle tematiche universali e dalla capacità di intrecciare memoria, etica e tolleranza, hanno contribuito a definirla come un punto di riferimento imprescindibile nel panorama culturale mondiale. In un momento storico come quello che stiamo vivendo, in cui il romanzo sembra essere assurto a semplice prodotto di consumo, Ulickaja si distingue come una voce inconfondibile, capace di fondere armoniosamente tradizione e innovazione: saldamente ancorata alle radici dell’intelligencija russa, guarda infatti al presente con un approccio moderno e penetrante, rigettando prospettive rigide e abbracciando la complessità del mondo contemporaneo in una sintesi di ironia acuta e straordinaria lucidità narrativa. Questo studio intende esplorare il ricco universo artistico di Ulickaja, con particolare attenzione all’opera Medeja i eë deti (1996)...
Ljudmila Ulickaja nella letteratura russa contemporanea Medea oltre Medea
Titolo | Ljudmila Ulickaja nella letteratura russa contemporanea Medea oltre Medea |
Autore | Gloria Politi |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | La stadera, 69 |
Editore | Pensa Multimedia |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9791255681892 |